Mercato auto, in Europa prosegue il trend positivo: +10,7% a gennaio 2023
Corre la Spagna (+51,4%), frena la Germania (-2,6%)
Il 2023 del mercato automobilistico europeo parte in maniera positiva: a gennaio, secondo i dati diffusi dall’Acea, l’area composta da Ue, Paesi Efta e Regno Unito ha fatto registrare 911.064 immatricolazioni, con una crescita del 10,7% rispetto allo stesso mese del 2022.
L’inizio del nuovo anno conferma dunque il trend positivo dell’ultima parte dello scorso anno. Tra i principali mercati europei, quello che ha gennaio fa segnare il balzo in avanti più consistente è la Spagna, con un +51,4%, seguita nell’ordina da Italia (+19%), Regno Unito (+14,7%) e Francia (+8,8%). In controtendenza invece la Germania con una flessione del 2,6%.
Stellantis – 0,2%
Nel primo mese del 2023 Stellantis, con 156.553 immatricolazioni, rileva una leggera flessione (-0,2%) rispetto a gennaio 2020. Sulla performance del gruppo guidato da Carlos Tavares pesano il -10,3% di Peugeot e il -11,2% di Opel, unici due brand in negativo, mentre tutti gli altri marchi hanno chiuso gennaio con il segno più davanti: Fiat +15,3%, Citroen +1,8%, Jeep +8,5%, DS +22,5%, Lancia +9,6%, Alfa Romeo +107,6% e Maserati +129,9%.
Gruppo Volkswagen +11,9%
Inizio d’anno positivo per il gruppo Volkswagen con un 238.000 immatricolazioni, pari a +11,9% su gennaio 2022. A parte Bentley e Lamborghini (-14,3%) e Seat (-12,9%), tutti gli altri brand del costruttore di Wolfsburg sono in territorio positivo: Volkswagen +16,1%, Audi +10,5%, Skoda +15,9% e Porsche 7,4%.
In calo BMW e Mercedes
Nel segmento premium, il gruppo BMW a gennaio 2023 ha immatricolato 55.448 unità, in calo del 10,8%, con una flessione del 3,9% per il marchio BMW e del 32,1% di Mini. In calo anche Mercedes-Benz con 35.977 vetture immatricolate (-7,4%), con il -6,8 del brand Mercedes e il -21,2% di Smart.
Gruppo Renault +24%
In crescita del 24% il gruppo Renault con 94.889 unità immatricolate, frutto del +10,6% del marchio della Losanga e del +40,7% di Dacia, mentre Alpine cala del 5,9%. In flessione anche Ford con 37.609 unità, pari a un -2%. Rialzo del 5,3% per Volvo con 20.736 auto, così come cresce anche Jaguar Land Rover con 9.729 veicoli, che valgono un +27,5% frutto del +29,3% del brand Land Rover e del +19,9% di Jaguar.
Le Case asiatiche
Guardando ai costruttori asiatici, il gruppo Hyundai cresce dello 0,7%, con 85.444 immatricolazioni, dovuto al +4,5% del marchio Hyundai e del -2,3 di Kia. Ottima performance, con un +11,4% (73.299 auto) per il gruppo Toyota trainato dal marchio Toyota (+12%), al quale si aggiunge il +0,3% di Lexus. In crescita anche Nissan (+21,3%), Mazda (+42,1%) e Suzuki (+20,6%), mentre perdono terreno Honda (-14,2%) e Mitsubishi (-33,4%).
Tesla: quasi 10.000 unità
Tra i dati forniti da Acea, debuttano poi quelli relativi a Tesla, con la Casa californiana che a gennaio 2023 ha immatricolato 9.469 vetture, più che decuplicando le 844 unità registrate a gennaio 2022.
Seguici qui