Mercato auto Italia 2023: rallenta la crescita, a giugno +9,2%

Cosentino: "Serve rivedere il meccanismo Ecobonus"

Mercato auto Italia 2023: rallenta la crescita, a giugno +9,2%

Continua la risalita del mercato auto in Italia, ma c’è un rallentamento a giugno. Dopo mesi di saldo positivo in ampia doppia cifra, la crescita del mese appena concluso è stata del 9,2%, con meno di 140.000 veicoli immatricolati. Dall’inizio dell’anno il saldo è ampiamente positivo (+23%), ma c’è un pesante -22,4% sul 2019, pre pandemia e crisi.

”Da rivedere il meccanismo Ecobonus”

Questi dati portano un po’ di preoccupazione nel settore, come testimoniato da Adolfo De Stefani Cosentino, presidente di Federauto: “Continua la tendenza positiva del mercato nel suo complesso grazie al confronto con i debolissimi risultati del 2022, ma assistiamo con una certa preoccupazione ad una raccolta ordini in discesa”.

C’è un appello per l’intervento del Governo: “Il panorama resta immutato sia sul fronte degli incentivi alla domanda che su quello degli investimenti in infrastrutture di carica. Per l’elettrico restano 149 milioni di euro a fronte di uno stanziamento annuo di 190 milioni, mentre è ancora di 215,2 milioni il fondo per le ibride plug-in contro i 235 milioni iniziali. Per questo, al fine di coniugare transizione e rinnovo del parco circolante italiano, occorre rivedere il meccanismo dell’Ecobonus, supportando anche gli acquisti ricompresi nella fascia 61-135 g/Km di CO2”.

Stabili le elettriche, su le ibride

I veicoli elettrici BEV a giugno sono sostanzialmente stabili (+0,6%) mentre sull’anno la crescita è del +30,9% (quota 3,9%), mentre le plug-in registrano un aumento pari a +6,3% (quota mese 5,4%) e nel progressivo annuo si attestano ad una crescita del +5,4% (quota del 4,6%).

Molto più diffuse le ibride leggere, con una crescita del 30,5% (quota mese del 34,6%) in linea con la crescita da inizio anno, con una quota del 35,2%, che le conferma leader in Italia. Le vetture benzina (+6,3%) e diesel (-2,6%) hanno andamenti opposti che portano la quota del primo semestre dell’anno rispettivamente al 28,1% e 19,2%.

Cala Stellantis, Panda sempre al top

Parlando un po’ di gruppi e marchi, c’è un calo del 10,76 per quanto riguarda Stellantis, così come sono in segno negativo Toyota (-4,06%) e Daimler (-4,32%). Risultato positivo, invece, per il Gruppo Volkswagen (+18,37%) e BMW (+34,42%), mentre è praticamente stabile Renault (+1,62%). Per i marchi singoli, da segnalare le crescite importanti di MG (+444,59%), Suzuki (+107,29%), Mazda (+117,04%) ed un nuovo balzo in avanti da parte di Tesla (+53,19%).

La Fiat Panda resta nettamente la vettura più venduta in Italia, con 6.849 unità immatricolate nel mese di giugno, seguita da Dacia Sandero (4.551) e Lancia Ypsilon (4.345). Da segnalare, in linea con la grande crescita a livello di marchio, l’ingresso nella Top Ten della MG ZS, al decimo posto con 2.381 vetture vendute a giugno.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)