Mercato auto Italia 2024: a maggio altro crollo delle elettriche
L'analisi Anfia: male anche le diesel, ok le ibride non ricaricabili
Come abbiamo visto nei giorni scorsi, il mese di maggio ha visto un nuovo calo del mercato auto in Italia, precisamente del 6,6%, con poco meno di 140.000 vetture immatricolate, contro le quasi 150.000 del maggio di un anno fa. A contribuire a questo numero negativo, sono state le auto con la spina, con un calo del 24,6%.
Bene le benzina, al top le ibride non ricaricabili
Anfia ha analizzato i risultati del mese, in cui le vetture a benzina hanno chiuso in crescita del 4,1%, raggiungendo una quota di mercato del 32,2%. La quota principale, tuttavia, è quella delle autovetture elettrificate non ricaricabili. Rappresentano il 46,8% del mercato di maggio, mentre, nel cumulato hanno una quota del 45,0%, con volumi in crescita (+1,1% nel mese e +5,9% nel cumulato). Tra queste, le ibride mild e full aumentano del 7,4% nel mese, con una quota di mercato del 39,9%.
Buoni i risultati anche per le auto GPL e metano. Nel cumulato dei primi cinque mesi del 2024, le prime risultano in crescita del 2,7% (MS: 8,8%) e quelle a metano del 23,7% (MS: 0,2%).
Crollano le auto elettriche e diesel
In controtendenza, le immatricolazioni di autovetture ricaricabili, che calano del 24,6% nel mese (quota di mercato: 6,9%) e del 22,5% nel cumulato (market share: 6,2%). In particolare, le vetture 100% elettriche sono calate del 18,3% nel mese di maggio, con una quota di appena il 3,6%. Anche se, a giugno dovrebbero risalire, visto il boom legato agli incentivi, esauriti in pochissime ore per le vetture a zero emissioni. In calo anche le ibride plug-in: -30,6% e quota del 3,3%.
Molto negativo anche il bilancio per le vetture diesel, sulla scia dei continui blocchi in molte città: sono calate addirittura del 30,5% su maggio 2023, con una market share del 14,4%.
Seguici qui