Mercato auto Italia 2024: ancora una risalita a luglio, +4,7%
Si ferma la crescita delle elettriche, dopo il boom di giugno
Arriva ancora qualche buona notizia dal mercato italiano dell’auto: secondo i dati del Ministero dei trasporti, il mese di luglio ha visto un incremento del 4,7% di immatricolazioni, rispetto allo stesso mese di un anno fa. Esaurito il boom di inizio incentivi, le auto elettriche non guadagnano più, mentre vanno giù le ibride plug-in.
“Mercato complessivamente positivo sull’onda degli incentivi statali operativi dagli inizi di giugno anche se con un tasso di crescita più contenuto rispetto al mese precedente, con l’elettrico in sostanziale parità e plug-in sempre in arretramento – dichiara Massimo Artusi, presidente di Federauto (Federazione dei concessionari) – Purtroppo, l’Ecobonus, anche nella versione rimodulata, non è in grado di spingere stabilmente le alimentazioni a bassissime emissioni”.
I dati di luglio 2024
Il mese di luglio ha visto un totale di 124.806 immatricolazioni, rispetto alle 119.247 del luglio 2023. Nei primi sette mesi del 2024, il totale immatricolato ammonta a 1.011.259 unità rispetto alle 960.820 del 2023, con un tasso di crescita del +5,2% (-18,3% rispetto al 2019) e un avanzo di poco più di 50.000 pezzi in termini di volumi.
Parlando delle alimentazioni, come dicevamo, le elettriche sono subito tornate ‘alla normalità’, dopo il boom di giugno legato agli incentivi. Il mese di luglio ha visto solamente un +0,4%, quindi praticamente in parità con l’anno scorso, per una quota cumulata del 3,8%. Sempre molto lontana, rispetto a quanto avviene negli altri principali mercati europei. Altro mese negativo per le ibride plug-in (-14,1%), mentre continuano a salire le ibride leggere (+17,9%) e le benzina (+3,5%).
Panda sempre al comando
Per l’ennesimo mese, è sempre la Fiat Panda ad avere la leadership mensile delle vendite in Italia, con 7.337 unità immatricolate. Un po’ più vicina la Dacia Sandero (5.925), mentre sul terzo gradino del podio c’è la Renault Clio (3.731). Non ci sono altri modelli italiani nella Top 10, con l’esclusione della Lancia Ypsilon all’ottavo posto.
Seguici qui