Mercato auto Italia 2025: crescono le elettriche, +26,9% ad ottobre

Ma i numeri sono ancora lontani da quelli del resto d'Europa

Mercato auto Italia 2025: crescono le elettriche, +26,9% ad ottobre

Anche se la crescita è ancora piuttosto lenta, qualche passo avanti per le auto elettriche arriva anche in Italia. I dati del mese di ottobre, infatti, vedono una salita del 26,9% delle immatricolazioni, rispetto allo stesso mese del 2024. La quota di mercato arriva così al 4,9% nel nostro Paese, seppur ancora lontanissima dal resto d’Europa, con tutti i mercati in doppia cifra di quota.

“L’intonazione positiva delle immatricolazioni elettriche è un segnale importante per le prospettive del mercato italiano – osserva il presidente di Motus-E, Fabio Pressi – così come lo è stato il clamoroso boom delle domande per gli incentivi, testimonianza chiara di un interesse per questa tecnologia che può essere valorizzato per recuperare terreno sul resto d’Europa”.

I dati di ottobre 2025

Entrando nel dettaglio, il mese appena terminato ha visto l’immatricolazione di 6.214 vetture a zero emissioni, appunto +26,9% sull’ottobre 2024 ed una quota di mercato al 4,9%. Nei primi 10 mesi del 2025, sono 67.086 le vetture elettriche immatricolate in Italia, in progresso del 28,7% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una market share del 5,2%, superiore rispetto al 3,9% registrato tra gennaio e ottobre dello scorso anno. Il parco circolante italiano conta 339.231 auto elettriche.

Sul piano europeo, secondo gli ultimi dati disponibili, riferiti a settembre 2025, la quota di mercato delle auto a zero emissioni ha raggiunto il 22,4% in Francia, il 19,4% in Germania, il 12% in Spagna e il 23,3% nel Regno Unito. Dunque, l’Italia è ancora molto lontana dal resto d’Europa. Parlando del mercato complessivo, il mese di ottobre ha visto un calo dello 0,6% di immatricolazioni.

”Serve un piano nazionale per l’auto”

I dati sono contrastanti. Da una parte la lenta crescita, dall’altra numeri ancora molto lontani dalle previsioni di qualche anno fa. “Occorrerà fare tesoro dell’esperienza delle ultime settimane – chiude Pressi – che, accanto all’attenzione dei cittadini verso l’elettrico, ha dimostrato le potenzialità del dialogo tra le Istituzioni e gli attori della filiera, grazie a cui nonostante le difficoltà si è messa a terra una misura utile a far toccare con mano a migliaia di famiglie le opportunità della mobilità elettrica. Ripartendo da questo spirito collaborativo pubblico-privato, siamo convinti che ci siano tutti i presupposti per creare un grande piano nazionale per l’auto”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)