Mercato auto Italia, la crescita prosegue: a settembre +8,1%

Ma cresce anche la quota delle km zero che arriva al 15,4% nell'anno

Mercato auto Italia settembre 2017 - Il mercato automobilistico italiano a settembre 2017 fa registrare un incremento delle immatricolazioni dell'8,1% rispetto allo stesso mese dello scorso anno. Federauto sottolinea però come sia sempre più crescente e "patologico" l'aumento della quota di km zero e demo.
Mercato auto Italia, la crescita prosegue: a settembre +8,1%

Anche nel mese di settembre il mercato automobilistico italiano continua a crescere. Rispetto allo stesso mese dell’anno scorso settembre 2017 si è chiuso con un +8,1 %, con 166.956 nuove immatricolazioni, come riportato dai dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Il presidente di Federauto, l’associazione che rappresenta i concessionari di tutti i brand commercializzati in Italia, Filippo Pavan Bernacchi commenta: “Il mercato auto 2017 si avvia a sfiorare i 2 milioni di auto grazie soprattutto all’iniezione costante di km zero che peserà circa il 15% del totale, ovvero oltre 330.000 vetture. Il che equivale a 136.000 pezzi in più del 2016, tra km zero e demo. Mentre il canale privati flette del -4%c, questi i dati reali per chi volesse fare un ragionamento corretto e asettico

Secondo quanto stimato da Dataforce ben il 48% delle targhe di settembre è stato immatricolato negli ultimi tre giorni, con gran parte di queste che sono “km zero“. Si tratta di una tendenza che continua a crescere con le “km zero” e le “demo” che da gennaio a settembre 2017 sono arrivate a quota 252.000 unità, pari al 15,4% dell’intero mercato e che ci proietta verso fino anno a 335.000 unità tra “demo” e “km zero”, con un 2017 che quasi certamente si chiuderà con un livello record, ben superiore al 10,9% di quota sul totale del 2016.

Sulla questione Pavan Bernacchi aggiunge: “Noi non siamo mai stati contro le km zero che, circa dal 2000 ad oggi, si sono rivelate un vero e proprio canale di vendita. Siamo però preoccupati perché in questa misura potrebbero diventare una patologia, ammesso e non concesso non lo siano già. Che qualcosa non vada nel verso giusto lo rileva anche la flessione del canale privati (-4%), che già nei mesi scorsi aveva mostrato segnali di sofferenza. Crescono invece le partite iva (+25,4%), tra le quali si trovano le km zero, e i noleggi (+27,4%)“.

Lo stesso presidente di Federauto conclude: “Ritengo che chi si soffermi a leggere solo l’aumento del mercato in toni trionfalistici non stia svolgendo il proprio compito nella sua interezza. Certamente è un momento buono, però bisogna saper evidenziare anche le cose che non vanno. E nei numeri del 2017 ci sono diverse ombre“.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)