Mercato dell’auto in Italia: +14,7% di immatricolazioni a novembre 2022

Nei primi 11 mesi del 2022 si è invece registrata una flessione dell'11,6%

Mercato dell’auto in Italia: +14,7% di immatricolazioni a novembre 2022

Il mercato italiano dell’auto ha concluso novembre 2022 con 119.853 immatricolazioni. Parliamo di un aumento pari al 14,7% considerando che a novembre 2021 sono state registrate 104.519 unità. Questi dati provengono dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e sono stati riportati da ANFIA.

Nei primi 11 mesi di quest’anno, i volumi complessivi si sono attestati a 1.211.769 esemplari, in calo dell’11,6% rispetto a 1.371.314 registrato tra gennaio novembre dello scorso anno.

I dati in base alle alimentazioni

Parlando nello specifico delle alimentazioni, le auto a benzina hanno registrato una quota di mercato del 27,2% a novembre (+14,2%) mentre quelle diesel del 17,9% (+13,9%). Negli 11 mesi di quest’anno, le immatricolazioni delle vetture a benzina sono diminuite del 18,2% al 27,9% come quota di mercato mentre quelle a gasolio del 22,6% a 19,5%.

Le auto ad alimentazione alternativa hanno rappresentato il 54,9% delle immatricolazioni complessive rilevate a novembre 2022. Parliamo di una crescita del 15,5%. Nel cumulato, invece, è stata registrata una quota del 52,5% (-2,3%).

Le vetture elettrificate hanno rappresentato il 43,3% del mercato, in aumento del 14,5%, mentre negli 11 mesi è stata rilevata una quota del 42,8% (-0,7%). Tra queste, le ibride vantano una quota del 33,5% (+23,1%) a novembre e del 34% (+4,8%) nel cumulato. Le ricaricabili hanno invece rappresentato il 9,8% del mercato a novembre (-7,5%) e l’8,8% nel cumulato (-17,5%).

Le auto elettriche hanno registrato una quota del 4,3% (-26,1%) durante il mese scorso e del 27% nel periodo gennaio-novembre 2022 mentre le ibride plug-in sono cresciute del 15% e hanno ottenuto una quota del 5,5% a novembre (e del 9% nel cumulato).

Infine, le auto a gas hanno rappresentato l’11,6% delle immatricolazioni a novembre, di cui l’11,3% da parte delle GPL (+38,3%) e lo 0,3% da quelle a metano (-78,5%). Da inizio 2022, invece, le vetture a GPL hanno registrato una crescita dell’8,3% mentre quelle a metano una diminuzione del 65,8%.

Mercato auto Italia novembre 2022

Fiat Panda e 500 e Lancia Ypsilon sono state le più vendute nel cumulato

Da gennaio a novembre 2022, Fiat Panda, Lancia Ypsilon e Fiat 500 (con motori ibridi) hanno occupato le prime tre posizioni nel segmento mild/full hybrid. Tra le ibride plug-in, invece, spiccarono Jeep Compass e Renegade.

Tra le auto elettriche abbiamo la Fiat 500 Elettrica che ancora una volta è stato il modello più venduto da inizio anno. Da notare anche DR Automobiles che ha triplicato le vendite dei suoi modelli sia a novembre (+185%) che nel cumulato (+196%).

Parlando dei segmenti, a novembre le utilitarie e superutilitarie hanno rappresentato il 34,7% del mercato (+3,8%). La Panda è stata la vettura più venduta. Le medie hanno invece ottenuto una quota di mercato del 10,5% a novembre (+35,6%).

I SUV hanno ottenuto una quota di mercato pari al 51,2% nel mese (+18,1%). In particolare, i modelli più piccoli hanno rappresentato il 23,4% del mercato (+16,8%), quelli compatti il 20,1% (+14,8%), quelli medi il 6,4% (+35,4%) e quelli grandi l’1,3% (+16,5%).

Il 21,5% dei SUV venduti in Italia è di Stellantis. Monovolumi e multispazio hanno rappresentato l’1,3% del mercato di novembre e hanno perso il 31,5% rispetto allo stesso mese dello scorso anno.

Da inizio 2022, utilitarie e superutilitarie hanno raggiunto una quota del 35,9% (-19,3%), le medie del 9,9% (-21,3%), i SUV del 51,2% (+2,8%) e monovolumi e multispazio dell’1,8% (-23,6%).

Stellantis si è preso il primo posto a novembre

Stellantis si è posizionato al primo posto a novembre con 37.289 immatricolazioni (+2,2%) e una quota di mercato del 31,1%. Nei primi 11 mesi del 2022, le vendite complessive del gruppo automobilistico italo-francese sono ammontate a 430.852 unità (-17,1%) mentre la quota di mercato è stata del 35,6%.

Nella top ten di novembre abbiamo quattro modelli di Stellantis: Fiat Panda al primo posto (8629 unità), Lancia Ypsilon al terzo posto (3597), Jeep Renegade al sesto posto (2718) e Fiat 500 al settimo posto (2476).

Infine, il mercato dell’usato ha totalizzato 415.438 trasferimenti di proprietà (senza considerare le minivolture) a novembre 2022. Parliamo di un aumento del 43,1% rispetto a novembre 2021. Nel periodo gennaio-novembre, i passaggi di proprietà sono stati 4.242.570 (+33,5%).

Mercato auto Italia novembre 2022

5/5 - (1 vote)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)