Mercato veicoli commerciali: a settembre 2025 immatricolazioni in aumento in Italia
A settembre significativo incremento delle vendite per i veicoli commerciali: +18,8%

Settembre segna un forte recupero per i veicoli commerciali in Italia: le immatricolazioni crescono del 18,8%, da 14.226 a 16.905 unità, avvicinandosi ai livelli di settembre 2023 (-4,1%). Nonostante il segnale positivo, il bilancio dei primi nove mesi resta in calo (-6,0%).
A settembre significativo incremento delle vendite per i veicoli commerciali: +18,8%
In crescita anche i veicoli commerciali elettrici puri, al 5,7%, spinti dal noleggio a lungo termine. Dal 15 ottobre partiranno gli incentivi MASE per l’acquisto di veicoli elettrici con rottamazione, fino al 30% del prezzo e massimo 20.000 euro per veicolo. UNRAE chiede un coordinamento con MIMIT per massimizzare l’efficacia degli incentivi e sostenere la ripresa del settore.
“Tra le priorità strategiche per il settore dei veicoli commerciali” – dichiara il Presidente UNRAE Roberto Pietrantonio – “vi è lo sviluppo delle infrastrutture di ricarica anche per i veicoli leggeri, analogamente a quanto previsto per i pesanti. Riteniamo inoltre necessaria l’introduzione di un credito d’imposta del 50% per gli investimenti privati in stazioni di ricarica veloce, superiori a 70 kW, per il triennio 2026-2028, unitamente a interventi strutturali per ridurre i costi elevati delle ricariche”.
Sul fronte della transizione energetica, ACEA sottolinea che il target di zero emissioni al 2035 non risulta più realisticamente conseguibile, a causa di domanda, costi e competitività, proponendo un meccanismo flessibile di conformità 2028-2032. A settembre, i dati di mercato mostrano flessioni per i privati (-2,7 punti) e le autoimmatricolazioni (5,4%), mentre il noleggio a lungo termine sale al 42,2%, diventando leader. I veicoli BEV raggiungono il 5,7% (+3,7 p.p.), i plug-in 1,3%, e gli ibridi 6,7%, contribuendo a ridurre la CO2 media mensile a 174,7 g/Km (-10,5%).
Seguici qui