Mercedes-AMG: per i nuovi modelli EV ci saranno i motori a flusso assiale

Mercedes-AMG sfida BMW nel mercato delle elettriche ad alte prestazioni

Mercedes-AMG: per i nuovi modelli EV ci saranno i motori a flusso assiale

Mercedes-AMG si prepara a scuotere il mercato delle auto elettriche ad alte prestazioni con l’introduzione di una nuova generazione di motori elettrici a flusso assiale. Questa tecnologia avanzata, frutto della collaborazione con l’azienda britannica Yasa, acquisita da Mercedes-Benz nel 2021, debutterà su una gamma ampliata di modelli “iper-prestazionali”.

Questa mossa strategica di AMG rappresenta una risposta diretta alle ambizioni della rivale BMW M, che sta pianificando di lanciare versioni elettriche ad alte prestazioni dei futuri modelli M3 e X3 M, con configurazioni fino a quattro motori capaci di erogare fino a 1000 CV. Markus Schäfer, Chief Technical Officer di Mercedes-Benz, ha confermato i piani durante la presentazione della terza generazione della Mercedes CLA a Roma, anticipando l’arrivo della variante AMG nel 2026. Schäfer ha sottolineato che la tecnologia Yasa rappresenta un “secondo pilastro” per quanto riguarda i propulsori, disponibile per tutte le linee di modelli.

Il cuore della strategia “hyper-performance” di AMG risiede nei vantaggi intrinseci dei motori a flusso assiale, caratterizzati da un peso ridotto e dimensioni compatte. Mercedes-Benz ha dichiarato in occasione della presentazione della concept car OneEleven nel 2023 che questi motori pesano solo un terzo dei suoi nuovi motori eATS 2.0, utilizzati ad esempio nelle nuove Mercedes CLA 250+ e CLA 350 4Matic elettriche, occupando anche solo un terzo dello spazio.

Mercedes-AMG: per i nuovi modelli EV ci saranno i motori a flusso assiale

La nuova CLA 45 4Matic+

Fonti interne a Mercedes-Benz indicano che AMG ha sviluppato diverse combinazioni di trasmissioni a 800 V basate sulla tecnologia dei motori a flusso assiale, inclusa una configurazione a tre motori. Si prevede che queste configurazioni forniranno ai futuri modelli ad alte prestazioni non solo potenza e coppia significative, ma anche “proprietà avanzate di vettorizzazione della coppia”. Questo aspetto sarà cruciale per il comportamento dinamico della nuova CLA 45 4Matic+, permettendo di distribuire la potenza a ogni singola ruota per una maggiore prevedibilità in curva. Inoltre, offrirà ad AMG la possibilità di modificare la maneggevolezza, privilegiando la trazione anteriore o posteriore a seconda della modalità di guida. Come per il modello attuale, è prevista anche una modalità drift.

Ulteriori sviluppi previsti per la nuova CLA 45 4Matic+ includono un pacchetto di aerodinamica attiva con un’ala posteriore elettroidraulica integrata nel bordo d’uscita del cofano del bagagliaio. Questo sistema non solo fornirà ulteriore carico aerodinamico alle alte velocità, ma è stato concepito anche per fungere da freno pneumatico con una funzione di inclinazione nella sua forma più avanzata, come suggerito dal rigonfiamento prominente del cofano del bagagliaio sotto il camuffamento dei prototipi avvistati di recente.

Ulteriori informazioni su prezzi, motorizzazioni specifiche per allestimento e dettagli sugli equipaggiamenti saranno probabilmente rilasciate in prossimità del lancio previsto per il 2026.

Mercedes-AMG: per i nuovi modelli EV ci saranno i motori a flusso assiale

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)