Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]

Il facelift di metà carriera aggiorna il compact SUV della Stella con un design rinnovato, nuove tecnologie ed un sistema ibrido più efficiente

La Mercedes-Benz GLA è un vero e proprio best seller per il mercato italiano. Dal 2014, oltre 27.300 clienti hanno scelto il compact SUV sportivo di Stoccarda. Il facelift di metà carriera porta nuovi contenuti interessanti sotto tutti i punti di vista. La nuova generazione è disponibile ai clienti in Italia in sette versioni con la possibilità di cucirsi l’auto su misura. Tantissime sono le dotazioni di serie e di optional, tra cui gli allestimenti più esclusivi firmati AMG. In questa prova vedremo in dettaglio la GLA 250 e che monta un motore benzina a quattro cilindri, abbinato ad un sistema ibrido plug-in di ultima generazione che porta l’autonomia in solo elettrico a 74 km.

DESIGN: CARATTERE SPORTIVO E DIMENSIONI COMPATTE

Nuovo frontale con mascherina del radiatore in diamond grill con pin cromati, il cofano presenta power dome accennati che sottolineano l’inedita sportività delle linee. Il paraurti anteriore è stato ridisegnato con nuova protezione anti-incastro per uno spirito da off-road. Nuovi sono i proiettori in tecnologia Multibeam con LED adattivi regolabili singolarmente. Il tetto panoramico scorrevole è in vetro nella parte anteriore, insieme al tetto panoramico fisso in vetro nella parte posteriore. Scorrevole è anche la doppia tendina che protegge ulteriormente dai raggi solari. Grandi sono i cerchi in lega da 19 pollici (235/50) firmati AMG. Al posteriore abbiamo spoiler, luci interamente a LED e cornici cromate dei finti terminali di scarico. Bellissima è la colorazione della vernice blu spettrale.

INTERNI: MATERIALI DI QUALITA’ E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA

Il nuovo volante dalle razze sdoppiate è un bel ringiovanimento a bordo della GLA. Una soluzione che abbiamo avuto già modo di apprezzare su altre vetture del gruppo. Per quanto sia molto bello esteticamente, qualche dubbio però rimane sulla facilità d’uso dei tasti a sfioro durante la guida. Sulla plancia i due schermi panoramici da 10,25 pollici offrono un’esperienza ultratecnologica. Il sistema multimediale MBUX di ultima generazione si integra perfettamente con tutte le funzionalità del sistema centrale. Anche se abbiamo riscontrato qualche indecisione dei comandi vocali quando si collega anche Apple CarPlay. Ad ogni modo, il sistema centrale consente connessioni di tipo Apple Carplay o Android Auto via Wireless.

Sul tunnel centrale non vi è un pad per gestire l’infotaniment, si agisce direttamente sullo schermo touchscreen. Il navigatore è forse uno dei migliori sul mercato. Oltre ad essere visibile sul display centrale, sul quadro strumenti è anche visibile sull’Head-up Display. Non solo, la realtà Aumentata visibile sullo schermo centrale collega nelle indicazioni il mondo virtuale con quello reale.
La qualità degli interni è indiscutibile. Gli inserti in simil carbonio sono di qualità e i materiali sulla parte alta della plancia sono morbidi. Tutto è disegnato con cura e classe. Spazio interno più che generoso per essere una vettura compatta e si sta comodi anche in cinque persone. L’ambiente è estremamente confortevole e illuminazione d’ambiente dona quell’atmosfera esclusiva che si intona con il proprio mood di guida.

Belle e comode sono le poltrone con funzione massaggio e regolabili elettricamente. Sono rivestite in pelle e microfibra Dinamica con cuciture rosse a contrasto. Il bagagliaio è ben realizzato, anche se ha un po’ di sbalzo con la soglia di carico ma lineare è la sua dimensione. Di contro le due valigette contenente i cavi per la ricarica occupano un po’ di spazio ma ad ogni modo sono disponibili 385 litri di carico espandibili a 1.385. Nel sottofondo vi sono le varie utilities ed il pacco batteria.

LA PROVA: PIÙ POTENZA E PIÙ AUTONOMIA PER L’IBRIDO PLUG-IN

La Mercedes-Benz GLA 250 e, presenta un sistema plug-in hybrid ancora più efficiente e dall’elevata potenza. La potenza del motore elettrico è di 80 kW ed è alimentato da una batteria da 11,5 kWh. La sinergia continua tra la parte ibrida ed il motore endotermico permette di avere una potenza massima di 218 cv per una coppia di ben 450 Nm. L’accelerazione è di tutto rispetto, non è bruciante ma la linearità e la celerità con cui interviene il motore elettrico fa raggiungere rapidamente velocità proibitive. La velocità massima raggiungibile è di 210 km/h.  Ottimo è il cambio automatico a 8 rapporti a doppia frizione dagli innesti rapidi e impercettibili. Non solo migliora il comfort di guida ma contribuisce al divertimento nella guida sportiva.

La GLA indubbiamente punta ad un massimo comfort di guida. Le sospensioni sono regolate perfettamente per un utilizzo in città e per i lunghi viaggi. Un po’ meno adatte per una guida sportiva, dove l’altezza della vettura suggerisce di non esagerare in curva. Si avverte un po’ di effetto rollio e se si spinge troppo, l’anteriore tende ad alleggerirsi con un accenno di sovrasterzo. La frenata è buona, tempi di arresto non immediati ma giusti in caso di emergenza.

L’abitacolo è silenzioso, sia alle basse velocità che alle alte. A volte però, quando interviene il propulsore endotermico ed il cambio marcia tende a superare la soglia dei 2.700 giri, il sound del motore inizia a farsi sentire. Meglio effettuare un cambio marcia intorno ai 2.000 giri.
I consumi sono ottimi quando la batteria è carica e si stima circa un consumo medio di 1,6 l/100 km. In modalità ibrida invece, il consumo non è dei più entusiasmanti e ci si attesta sui 6,4 l/100km. Per quanto riguarda la guida in solo elettrico, abbiamo raggiunto circa i 65 km di autonomia. I tempi di ricarica variano in base al caricatore di bordo. Si passa dai 3,7 kW per circa 5 ore per la ricarica completa. Ai caricatori più rapidi da 11 e 22 kW, che dimezzano e non di poco i tempi di ricarica (circa 2 ore e mezza o un’ora e mezza). Durante le sessioni di ricarica il sistema infotainment offre una serie di minigiochi appositamente sviluppati per i touchscreen e i pulsanti touch control sul volante.

I sistemi ADAS di secondo livello sono tutti presenti, lavorano egregiamente e aumentano il comfort di guida e soprattutto la sicurezza. La grafica mostrata sul quadro strumenti fa comprendere l’elevato numero di sensori e camere presenti a bordo della vettura. Durante le manovre di parcheggio ci si può affidare al sistema di parcheggio automatico (veloce e intuitivo) o parcheggiare manualmente con l’ausilio dei sensori di parcheggio a 360° e le multi-visualizzazioni delle camere.

La nuova Mercedes-Benz GLA parte da un prezzo di 42.257,00 € e per la versione in prova si superano rapidamente i € 60.000,00 IVA inclusa.

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Qualità, tecnologia e optional di livelloConsumo carburante in modalità ibrida non eccellente

MERCEDES-BENZ GLA 250 e: scheda tecnica

Dimensioni: 4,41 m lunghezza x 1,83 m larghezza x 1,61 m altezza
Motore: 1332cc da 163 CV + elettrico da 80 Kw, potenza 218 CV e 450 Nm
Trazione: FWD
Cambio: 8G-DCT
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7,9 secondi
Velocità massima: 210 km/h
Allestimento: Premium
Bagagliaio: da 385 litri espandibili a 1.385 litri
Consumi: 1,4 l/100 km
Prezzo: da 42.257€

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)