Mercedes-Benz, Ola Källenius: “Elettrico e termico insieme nel futuro del brand”
Mercedes-Benz: un futuro non solo elettrico ma anche termico
Interessanti dichiarazioni nei giorni scorsi da parte del numero uno di Mercedes-Benz, il CEO Ola Källenius. Parlando con la stampa tedesca il capo della casa automobilistica di Stoccarda ha parlato del futuro della sua azienda confermando che ci sarà spazio non solo per le auto elettriche ma anche per le termiche fino a quando le leggi lo consentiranno.
Importanti dichiarazioni di Ola Källenius capo di Mercedes-Benz
In un’intervista rilasciata alla Frankfurter Allgemeine Zeitung, Ola Källenius ha messo in evidenza come Mercedes-Benz si sti adattando alle mutevoli condizioni del mercato auto globale. Ad esempio la futura Mercedes Classe S avrà in gamma sia versioni termiche che elettriche al 100 per cento per soddisfare le richieste di tutti i clienti. Nonostante le difficoltà che il mercato delle auto elettriche sta vivendo in questo momento, il capo del produttore tedesco rimane ottimista circa il futuro dell’elettromobilità.
Il numero uno di Mercedes-Benz ha confermato che la gamma del brand sarà totalmente elettrica entro il 2039. “Siamo pronti a fornire ai nostri clienti una gamma completa di veicoli completamente elettrici entro il 2030, qualora le condizioni di mercato lo permettano. Costruiamo vetture per un mondo variegato,” ha affermato, evidenziando che i motori a combustione continueranno a detenere una quota di mercato significativa anche nel 2030. Mercedes-Benz proseguirà nello sviluppo di motori a combustione avanzati e veicoli completamente elettrici, concentrandosi sul miglioramento dell’autonomia, dei tempi di ricarica e dell’efficienza.
Il boss di Merceds-Benz ha confermato che la sua azienda si trova in una posizione finanziaria molto solida e dunque è pronta ad affrontare il futuro con serenità e puntando su innovazione e ricerca. Källenius ha anche discusso il dibattito sul divieto dei motori a combustione in Europa a partire dal 2035, sottolineando l’importanza di adottare un approccio pragmatico basato su cifre, dati e fatti.
“L’obiettivo generale di ridurre le emissioni di CO2 in linea con l’accordo di Parigi è corretto,” ha dichiarato, evidenziando però la necessità di una revisione obiettiva nel 2026. Infine il capo di Mercedes-Benz ha pure sottolineato l’importanza dei carburanti sintetici e dell’idrogeno, specie in determinati segmenti di mercato, per raggiungere la completa neutralità dal carbonio.
Seguici qui