Mercedes CLA, la nuova stella brilla nel firmamento delle elettriche ma è anche mild hybrid
Porta a battesimo la nuova architettura MMA che annuncia il futuro del brand
La piattaforma di Mercedes per combattere la crisi dell’automotive ha un nome che è tutto un programma: MMA, che sta per Mercedes-Benz Modular Architecture, ma che è anche l’acronimo delle Mixed Martial Arts, dove più discipline vengono utilizzate dagli atleti per finalizzare gli avversari. Il debutto di questa base capace di ospitare powertrain elettrico ed ibrido, quindi anche termico, è avvenuto a Roma, con la città eterna come sfondo mentre a Villa Miani un cielo plumbeo minacciava tempesta. La vettura prescelta per la nuova architettura della stella è la nuova CLA, in versione definitiva, dopo il concept che ne anticipava qualità mirabolanti. Introdotta dal Ceo, Ola Källenius, come l’auto che mantiene le promesse, in particolare nella variante elettrica, che ha un’autonomia da fare invidia persino ad alcune termiche, offrirà la scelta del mild hybrid fino al 2030, perché in questo periodo d’incertezza bisogna saper differenziare. Ma Källenius ha spiegato alla platea internazionale accorsa a Villa Miani che questo è il momento giusto per un’elettrica, in quanto la tecnologia è matura, e consente ricariche lampo in HPC, recuperando 315 km di autonomia in appena 10 minuti. Sarà il mercato a dare la risposta definitiva, intanto si è aperto il sipario su una delle novità più importanti del 2025.
Nuova Mercedes CLA, con l’elettrica vai da Napoli a Milano con una carica
Con la Mercedes CLA di nuova generazione l’elettrico non ha più il tabù dell’autonomia e, in attesa di una prova su strada per verificarne il valore reale, sulla carta questa berlina-coupé è capace di percorrere 792 km con una sola carica. Merito di un’aerodinamica che vanta un Cx di appena 0,21, di un’architettura ad 800 Volt, di una batteria agli ioni di Litio da 85 kWh formata da quattro grandi moduli con celle dal design piatto e dalla densità di energia volumetrica di 680 Wh/l, e di un cambio a due rapporti con la seconda marcia più lunga per ridurre il consumo in autostrada. Il massimo dell’autonomia si ottiene con la 250+ da 200 kW di potenza e la sola trazione posteriore, ma anche i 771 km promessi dalla 350 4Matic rappresentano un risultato interessante, ottenuto con un intervento on demand del motore anteriore da 80 kW. In questo caso, la potenza sale 260 kW ed assicura uno scatto da 0 a 100 km/h in 4,9 secondi.
Nuova Mercedes CLA, l’ibrido è leggero sulla carta e full nel funzionamento
La particolarità della Mercedes CLA di nuova generazione è sottolineata dalla possibilità di poter scegliere liberamente tra la versione elettrica e quella elettrificata. Quest’ultima non è una plug-in hybrid, con tutte complicazioni del caso, né una full-hybrid, ma una mild hybrid a 48 Volt furba e ben organizzata. Infatti, associa al nuovo motore 1.5 della famiglia Fame, che sfrutta un processo di combustione a ciclo Miller, ha il basamento in alluminio ed un turbocompressore con turbina segmentata, al propulsore elettrico, integrato direttamente all’interno della trasmissione automatica a doppia frizione ad 8 rapporti, ed alimentato da una batteria agli ioni di Litio da 1,3 kWh. L’unità elettrica offre il contributo di 20 kW, per una potenza combinata che può arrivare fino a 190 CV e, questa power unit, come una full-hybrid permette sempre di avviare la marcia in modalità elettrica. Inoltre, favorisce il disaccoppiamento della trasmissione fino a una velocità di circa 100 km/h, per poter veleggiare e risparmiare carburante. In attesa di conoscerne in consumi, in via d’omologazione, questo powertrain si annuncia molto parco, come un diesel annunciano gli uomini Mercedes, e recupera energia, fino a 25 kW in tutti ed 8 i rapporti del cambio.
Tante innovazioni a livello multimediale, nella guida assistita e nella sicurezza
Le tante stelle della calandra della nuova Mercedes CLA, ben 142 LED che disegnano una speciale costellazione al posto della calandra nella variante 100% elettrica, illuminano il frontale, ma la vera rivoluzione di questa Mercedes inizia da dentro, con il Superscreen MBUX fluttuante e ben 3 display, rispettivamente da 10,25 pollici, 14 pollici, e 14 pollici, con il primo per il guidatore, il secondo per l’infotainment ed il terzo per il passeggero anteriore. Per comunicare con la vettura, anche attraverso dialoghi complessi, si utilizza il sistema MBUX di quarta generazione, mentre il nuovo sistema operativo Mercedes-Benz (MB.OS), sviluppato internamente in partnership con Google e Microsoft, separa hardware e software, permette aggiornamenti over-the-air, anche per i sistemi di assistenza alla guida, ed utilizza ben due tipologie di intelligenza artificiale: quella di Microsoft e quella di Google. A livello di assistenza alla guida, inoltre, il pacchetto MB.Drive Assist fornisce alla CLA una guida autonoma di livello SAE 2, e con il Lane Change Assist, il cambio automatico di corsia si attiva azionando l’indicatore di direzione. Un occhio di riguardo particolare per la sicurezza passiva è dato dall’integrazione dell’alloggiamento della batteria direttamente nella struttura del veicolo per la variante EV. Infine, in caso d’impatto importante, un airbag centrale nello schienale del sedile del conducente si occupa di proteggere guidatore e passeggero, e si disattiva il sistema ad alta tensione della batteria.
Seguici qui