Mercedes Classe A al Salone di Ginevra 2012

Con i suoi muscoli sfida A3 e Serie 1

La nuova Mercedes Classe A 2012 sarà in vendita a partire dal mese di settembre e sarà proposta con quattro diversi propulsori al momento del lancio, tutti sovralimentati e tutti dotati di Start&Stop

Generalmente, tendiamo a rimanere super partes quando debutta una nuova vettura, qualsiasi sia il marchio che la produce. Oggi, però, non è facile riuscirci, tanto Mercedes Classe A è cambiata: permetteteci di essere euforici di fronte al coraggio dei designer della Stella a Tre Punte. Certo, la carrozzeria è diventata più convenzionale di quelle delle prime due Classe A della storia. Ma noi vogliamo sottolineare quanto i tecnici del brand di Stoccarda hanno saputo reinventare sé stessi e questo veicolo, producendo qualcosa di davvero rivoluzionario per la gamma Mercedes (altri, nello stesso segmento – il C – spacciano per family-feeling uno stile molto meno originale. Non si fanno nomi). Sexy e decisa, la nuova Mercedes Classe A viene presentata in queste ore al Salone di Ginevra 2012 e sarà su strada, in Europa, dal mese di settembre.

Nasce sulla piattaforma MFA a trazione anteriore di Mercedes Classe B (su questo pianale sarà sviluppata nel corso degli anni una famiglia più ampia di vetture; ma è un’altra storia): la nuova Mercedes Classe A è lunga 4.292 millimetri, è larga 1.780 millimetri ed è alta 1.433 millimetri, cioè è più corta di 32 millimetri, più larga di 15 millimetri e più alta di 12 millimetri rispetto alla rivale BMW Serie 1. A differenza di quest’ultima, inoltre, come abbiamo detto l’assale trainante è quello anteriore.

Persa la carrozzeria da monovolume che l’ha contraddistinta e che non l’ha resa così fortunata, Mercedes Classe A ora veste un abito più grintoso, più deciso, più sportivo: non è pensata certo per passare inosservati. Nerboruta, ma non eccessivamente pesante, mostra una lieve parentela con tutte le più moderne vetture della gamma Mercedes, ma non fa l’errore di esserne troppo somigliante, mantenendo una propria personalità.

La nuova Mercedes Classe A, al momento del lancio, sarà proposta con quattro propulsori: un 1,6 litri benzina a quattro cilindri da 122 cavalli (A180) e da 156 cavalli (A200), un 2,0 litri benzina a quattro cilindri da 211 cavalli (A250), un 1,8 litri diesel a quattro cilindri da 109 cavalli e 250 Nm di coppia (A180 CDI) e da 136 cavalli e 300 Nm di coppia (A200 CDI) ed un 2,1 litri diesel a quattro cilindri da 170 cavalli e 350 Nm di coppia (A220 CDI). Tutti vengono abbinati al sistema Start&Stop e ad un cambio manuale a sei marce (a richiesta il nuovo robotizzato doppia frizione a sette marce 7G-DCT).

La nuova Mercedes Classe A verrà proposta con numerosi sistemi di sicurezza tra i più moderni dello scaffale dell’azienda (tra questi ricordiamo il Collision Prevention Assist, un dispositivo radar anti-collisione attivo), con trazione integrale 4Matic (a richiesta in un momento successivo al debutto), in versione AMG sportiva (verrà dotata di un propulsore 2,0 litri benzina da oltre 300 cavalli) e in tre livelli di allestimento (Urban, Style e AMG Sport: quest’ultimo prevede profondi cambiamenti estetici, come mettono in luce le immagini proposte).

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va
Auto

Mercedes Classe A 250e | Com’è & Come va

L’hatchback di Stoccarda si rinnova col facelift di metà carriera
 Mercedes-Benz Classe A è l’auto compatta di Stoccarda sempre attenta alle esigenze del mercato e alle mode del momento.