Mercedes Classe C All Terrain 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Guida alla Mercedes Classe C All Terrain 2023: Caratteristiche, Tecnologia e Prestazioni
La Mercedes Classe C All Terrain 2023 rappresenta una variante particolare della famosa station wagon tedesca, pensata per coloro che amano l’avventura e il divertimento off-road. Si distingue per un design da crossover, caratterizzato da protezioni in materiale plastico, cerchi in lega specifici e un’altezza da terra maggiorata. Grazie alla trazione integrale 4Matic e alle modalità di guida dedicate, la Classe C All Terrain è in grado di affrontare con sicurezza e comfort ogni tipo di terreno.
In questa guida, verranno esplorate le caratteristiche del veicolo attraverso le nostre FAQ, che riproducono le domande più frequenti poste dagli utenti web interessati alle auto più vendute del mercato automobilistico italiano.
Quanto è grande la Mercedes Classe C All Terrain 2023? Le sue dimensioni
La nuova Mercedes Classe C All Terrain del 2023 si presenta con un’imponente lunghezza di 476 cm, una larghezza di 184 cm e un’altezza di 149 cm, con un passo di 286 cm. Questo modello, rispetto alla tradizionale Classe C SW, è caratterizzato da un incremento di 4 cm in altezza da terra, 4 mm in lunghezza e 21 mm in larghezza, conferendo al veicolo un design da crossover unico nel suo genere.
Com’è fatta esteticamente la Mercedes Classe C All Terrain 2023? Il suo design
La Mercedes Classe C All Terrain 2023 si caratterizza per un design sportivo e raffinato, con particolari unici che le conferiscono un look da fuoristrada. Il frontale è dominato da una griglia imponente, con il logo della Stella al centro e due ali cromate, e da fari a LED con tecnologia Digital Light. Il cofano muscoloso è arricchito da una leggera nervatura a livello delle maniglie. I passaruota rivestiti in plastica nera ospitano cerchi in lega da 17 a 19 pollici, mentre il posteriore presenta un lunotto inclinato che non penalizza la capienza del bagagliaio, e paraurti specifici. I terminali di scarico sono finti.
Com’è l’abitacolo della Mercedes Classe C All Terrain 2023? I suoi materiali
L’interno della Mercedes Classe C All Terrain 2023 è ben curato ed accogliente, con materiali di alta qualità che risultano morbidi al tatto. La plancia è dominata da uno schermo centrale verticale da 11,9 pollici, il quale consente di gestire il sistema multimediale MBUX di seconda generazione. Il quadro strumenti digitale da 12,3 pollici offre diverse visualizzazioni, alcune delle quali sono specifiche per la guida fuori strada. Il volante è grande e comodo, sebbene i comandi a sfioramento non siano particolarmente precisi. I rivestimenti si presentano in similpelle Artico e tessuto nero, con inserti in piano black e cromati.
Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes Classe C All Terrain 2023? Infotainment e quadro strumenti
La tecnologia di bordo della Mercedes Classe C All Terrain 2023 è all’avanguardia e dotata di molteplici funzionalità. Il sistema infotainment MBUX permette di connettersi tramite Apple Carplay wireless e Android Auto, di utilizzare il comando vocale “Hey Mercedes” e di accedere ai servizi online Mercedes Me Connect. Il display centrale vanta una grafica nitida e intuitiva, una risoluzione elevata e una reattività ottima. Il quadro strumenti digitale dispone di diverse modalità di visualizzazione, tra cui una sportiva, una classica e una off-road. Quest’ultima offre informazioni come l’angolo di sterzata, l’inclinazione dell’auto, la bussola e l’altitudine.
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes Classe C All Terrain 2023?
Il vano bagagli della nuovissima Mercedes Classe C All Terrain 2023 può vantare una generosa capacità di 490 litri nella configurazione standard, che può essere ulteriormente ampliata fino a 1510 litri abbattendo lo schienale posteriore. Il portellone, inoltre, è dotato di un sistema di apertura e chiusura automatica, mentre il piano di carico risulta regolabile in altezza per garantire la massima praticità e comfort durante il carico e lo scarico dei bagagli.
Com’è l’abitabilità della Mercedes Classe C All Terrain 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
L’abitabilità della Mercedes Classe C All Terrain 2023 risulta adeguata a ospitare quattro persone, tuttavia la presenza del tunnel centrale può rappresentare un ostacolo per un eventuale quinto passeggero. Il divanetto posteriore offre uno spazio sufficiente per le gambe e la testa, anche se non particolarmente generoso. I sedili anteriori, invece, risultano spaziosi e regolabili elettricamente, con una funzione di memoria per il guidatore.
Quanti e quali ADAS ha la Mercedes Classe C All Terrain 2023? Gli assistenti alla guida
La Mercedes Classe C All Terrain 2023 ha diversi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il Blind Spot Assist, che avvisa il guidatore della presenza di veicoli nel punto cieco, il sistema di assistenza abbaglianti adattivi, che regola automaticamente l’intensità dei fari in base al traffico, il sistema antisbandamento attivo, che corregge la traiettoria dell’auto in caso di uscita involontaria dalla corsia, e il riconoscimento automatico dei segnali stradali, che mostra sul display le informazioni sui limiti di velocità e altre indicazioni.
Quanti e quali motori ha la Mercedes Classe C All Terrain 2023?
La nuova Mercedes Classe C All Terrain 2023 è equipaggiata con un unico propulsore, un motore diesel da 2.0 litri in versione mild hybrid da 48V. La potenza massima erogata dal propulsore è di 197 cavalli, mentre la coppia raggiunge i 440 Nm. Il motore è abbinato ad un cambio automatico a nove rapporti e alla trazione integrale 4Matic, per garantire una guida fluida e sicura su ogni tipo di terreno.
Quale è la batteria della Mercedes Classe C All Terrain 2023?
La batteria della nuovissima Mercedes Classe C All Terrain 2023 è un’unità agli ioni di litio con una capacità di 0,9 kWh, che alimenta il sistema mild hybrid. Tale tecnologia consente di recuperare energia durante le fasi di frenata e rilascio, di disattivare il motore termico durante le fasi di coasting e di fornire una spinta aggiuntiva di 20 CV in fase di accelerazione.
Quanti e quali allestimenti ha la Mercedes Classe C All Terrain 2023?
Advanced: dotata di cerchi in lega da 17 pollici, navigatore MBUX con display da 11,9 pollici, sistema audio Burmester, pacchetto Keyless-Go, pacchetto parcheggio con telecamera a 360 gradi, pacchetto retrovisori, pacchetto comfort per i sedili, pacchetto vani portaoggetti e tetto panoramico scorrevole.
Advanced Plus: comprende lo scanner di impronte digitali per sbloccare l’auto, head-up display, integrazione per smartphone con Apple CarPlay e Android Auto wireless e ricarica wireless per dispositivi compatibili.
Premium: include cerchi in lega da 18 pollici, pacchetto personalizzazione per interni, pacchetto memory per impostazioni sedili anteriori e volante e sistema Digital Light per fari a LED.
Premium Plus: comprende sedili anteriori riscaldati e ventilati con funzione massaggio, climatizzatore automatico a quattro zone e sistema di assistenza alla guida Plus con cruise control adattivo, assistente al cambio di corsia attivo e assistente alla sterzata attivo.
Quanto costa la Mercedes Classe C All Terrain 2023? Il prezzo di listino
La nuovissima Mercedes Classe C All Terrain 2023 viene proposta sul mercato a un prezzo di partenza di 61.513 euro per l’allestimento Premium e di 70.506 euro per l’allestimento Premium Plus. Si tratta di un prezzo che la pone nella fascia alta del mercato automobilistico, riservata a coloro che cercano un veicolo dalle prestazioni elevate e dalle caratteristiche tecniche avanzate. Tuttavia, il prezzo giustifica la qualità delle materiali utilizzati, la tecnologia di bordo all’avanguardia e le prestazioni offerte dalla trazione integrale 4Matic e dal motore diesel mild hybrid da 2.0 litri.
Mercedes Classe C All Terrain 2023: le caratteristiche tecniche
–Dimensioni: Lunghezza 476 cm, Larghezza 184 cm, Altezza 149 cm, Passo 286 cm.
–Motori: Motore diesel da 2.0 litri in versione mild hybrid da 48V, 197 CV di potenza massima e 440 Nm di coppia.
–Trazione: Integrale 4Matic.
–Cambio: Automatico a nove rapporti.
–Allestimenti: Advanced, Advanced Plus, Premium, Premium Plus.
–Bagagliaio: Capacità di 490 litri nella configurazione standard, che può essere ampliata fino a 1510 litri abbattendo lo schienale posteriore.
–Autonomia elettrica: Batteria agli ioni di litio con capacità di 0,9 kWh, che alimenta il sistema mild hybrid.
–Prezzo: Da 61.513 euro per l’allestimento Premium e da 70.506 euro per l’allestimento Premium Plus.
Seguici qui