Mercedes Classe G 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
La Mercedes Classe G 2023: un'auto fuoristrada dall'elevata performance e tecnologia avanzata
La nuova Mercedes-Benz Classe G 2023 è un fuoristrada potente e versatile, che garantisce prestazioni eccezionali su strada e fuori strada. Grazie ai suoi avanzati sistemi di assistenza alla guida, alla maneggevolezza e alla sicurezza, è in grado di affrontare qualsiasi condizione operative. In questa guida esploreremo le caratteristiche del veicolo, rispondendo alle domande più frequenti degli utenti interessati alle auto più vendute del mercato italiano.
Quanto è grande la Mercedes Classe G 2023? Le sue dimensioni
Le dimensioni della nuova Mercedes-Benz Classe G 2023 sono di 482 cm di lunghezza, 193 cm di larghezza e 197 cm di altezza.
Com’è fatta esteticamente la Mercedes Classe G 2023? Il suo design
La Mercedes Classe G 2023 presenta un design riconoscibile e unico caratterizzato da linee squadrate, angoli netti e dettagli distintivi come le maniglie delle porte, i cardini e la ruota di scorta posteriore. Il restyling ha introdotto alcune novità nella parte anteriore e posteriore, dove troviamo nuovi fari a LED, prese d’aria ridisegnate e paraurti leggermente modificati. La versione AMG è caratterizzata da pneumatici maggiorati, paraurti più sporgenti e doppio scarico laterale.
Com’è l’abitacolo della Mercedes Classe G 2023? I suoi materiali
L’abitacolo della Mercedes Classe G 2023 offre un ambiente lussuoso e confortevole, con materiali pregiati come pelle, legno e metallo. I sedili sono regolabili elettricamente, riscaldati e ventilati, con funzione massaggio disponibile come optional. Il volante è multifunzione e rivestito in pelle.
Com’è la tecnologia di bordo della Mercedes Classe G 2023? Infotainment e quadro strumenti
La Mercedes Classe G 2023 offre tecnologie avanzate per sicurezza, comfort ed intrattenimento. Il sistema MBUX consente di regolare le impostazioni dell’auto sia tramite comandi vocali, touch che gestuali, mentre il quadro strumenti digitale può essere personalizzato con diverse modalità di visualizzazione. Altri dispositivi presenti sono il climatizzatore automatico bizona, l’impianto audio Burmester con 16 altoparlanti, il tetto apribile elettrico, il sistema keyless-go, il cruise control adattivo e il park assist con telecamera a 360°. Inoltre, dispone di vari sistemi di assistenza alla guida come il blind spot assist, il lane keeping assist e il brake assist. La plancia ospita due display digitali da 12,3 pollici ciascuno, uno per il quadro strumenti e uno per il sistema infotainment MBUX.
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes Classe G 2023?
Alternative text: La Mercedes Classe G 2023 ha un ampio bagagliaio di 621 litri, espandibile fino a 1941 litri con i sedili posteriori abbassati.
Com’è l’abitabilità della Mercedes Classe G 2023? C’è spazio sul divanetto posteriore?
La nuova Mercedes Classe G 2023 è caratterizzata da un’abitabilità generosa sia per i passeggeri anteriori che per quelli posteriori. Il tetto alto e il passo lungo offrono spazio sufficiente per le gambe, la testa e le spalle. Il divano posteriore può ospitare comodamente tre persone ed è reclinabile e scorrevole. Inoltre, i passeggeri posteriori possono usufruire dei sedili riscaldati e ventilati come optional.
Quanti e quali ADAS ha la Mercedes Classe G 2023? Gli assistenti alla guida
La Mercedes Classe G 2023 offre vari sistemi ADAS (Advanced Driver Assistance Systems) che assistono il conducente durante la guida e aumentano la sicurezza. Tra questi ci sono:
-Blind Spot Assist: avvisa il conducente della presenza di veicoli nello specchietto laterale con un segnale luminoso e acustico se si attiva la freccia.
-Lane Keeping Assist: rileva le linee della strada e avvisa il conducente con una vibrazione del volante se si devia dalla corsia involontariamente.
-Brake Assist: riconosce le situazioni di frenata di emergenza e aumenta la pressione dei freni per ridurre la distanza di arresto.
-Active Distance Assist DISTRONIC: mantiene la distanza di sicurezza dal veicolo che precede e regola la velocità in base al traffico.
-Active Steering Assist: assiste il conducente nel mantenimento della traiettoria e nella guida in curva, intervenendo sullo sterzo se necessario.
-Active Lane Change Assist: facilita il cambio di corsia in autostrada, attivando la freccia e verificando che la corsia sia libera.
-Active Parking Assist: aiuta il conducente a trovare e occupare uno spazio di parcheggio, gestendo sterzo, acceleratore e freni.
Quanti e quali motori ha la Mercedes Classe G 2023?
-Il motore G 400 d è un diesel a sei cilindri da 3 litri con turbocompressore, eroga 330 CV di potenza e 700 Nm di coppia, ha una trasmissione automatica a nove rapporti, trazione integrale permanente, un consumo medio di 9,6 litri per 100 km e una velocità massima di 210 km/h (autolimitata).
-Il motore G 500 è un benzina V8 biturbo da 4 litri con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt e un generatore elettrico a cinghia (BSG) che fornisce fino a 10 kW in più, eroga 422 CV di potenza e 610 Nm di coppia, ha una trasmissione automatica a nove rapporti, trazione integrale permanente con tre differenziali bloccabili, un consumo medio di 12,1 litri per 100 km e una velocità massima di 210 km/h (autolimitata).
-Il motore G 63 AMG è un benzina V8 biturbo da 4 litri con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt e un BSG che fornisce fino a 16 kW in più, eroga 585 CV di potenza e 850 Nm di coppia, ha una trasmissione automatica a nove rapporti, trazione integrale permanente con tre differenziali bloccabili, un consumo medio di 14,4 litri per 100 km e una velocità massima di 220 km/h (autolimitata).
Quale è la batteria della Mercedes Classe G 2023?
La Mercedes Classe G 2023 è dotata di una batteria agli ioni di litio con una capacità di circa 0,9 kWh, integrata nel sistema mild-hybrid a 48 Volt della vettura. Inoltre, il sistema è dotato di un generatore elettrico a cinghia che fornisce fino a 10 kW in più al motore termico, il che permette di recuperare energia in frenata, ridurre i consumi ed emissioni e migliorare le prestazioni del veicolo.
Quanti e quali allestimenti ha la Mercedes Classe G 2023?
Il Pacchetto Night AMG II della Mercedes Classe G 2023 è un’opzione che conferisce al veicolo un aspetto ancora più sportivo e aggressivo. Include la griglia del radiatore, le cornici dei fari, le maniglie delle porte, i cardini, la copertura della ruota di scorta, i paraurti, i passaruota e i cerchi in lega da 20 o 21 pollici, tutti in nero opaco o nero notte magno. Il Pacchetto Night AMG, simile al precedente, include solo alcuni dei componenti del Pacchetto Night AMG II, come la griglia del radiatore, le cornici dei fari, le maniglie delle porte e i cardini. L’AMG Trail Package è un altro pacchetto disponibile per la Classe G 2023, che offre una maggiore versatilità e prestazioni in fuoristrada. Include pneumatici All-Terrain da 20 pollici, protezione sottoscocca in acciaio inossidabile, modalità di guida Offroad Plus con regolazione dell’altezza da terra e del controllo di trazione, e sospensioni adattive AMG Ride Control Plus con molle elicoidali e ammortizzatori regolabili.
Quanto costa la Mercedes Classe G 2023? Il prezzo di listino
Il prezzo di partenza per la versione Mercedes G 400 d Professional è di 137.940 euro.
Mercedes Classe G 2023: le caratteristiche tecniche
- Dimensioni: lunghezza di 482 cm, larghezza di 193 cm e altezza di 197 cm.
- Motori: la Mercedes Classe G 2023 offre tre motorizzazioni: il motore G 400 d è un diesel a sei cilindri da 3 litri con turbocompressore, eroga 330 CV di potenza e 700 Nm di coppia; il motore G 500 è un benzina V8 biturbo da 4 litri con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt e un generatore elettrico a cinghia (BSG) che fornisce fino a 10 kW in più, eroga 422 CV di potenza e 610 Nm di coppia; il motore G 63 AMG è un benzina V8 biturbo da 4 litri con tecnologia mild-hybrid a 48 Volt e un BSG che fornisce fino a 16 kW in più, eroga 585 CV di potenza e 850 Nm di coppia.
- Trazione: la Classe G 2023 ha la trazione integrale permanente con tre differenziali bloccabili.
- Cambio: la Classe G 2023 ha una trasmissione automatica a nove rapporti.
- Accelerazione: la Mercedes Classe G 2023 accelera da 0 a 100 km/h in 6,4 secondi (G 500) o 4,5 secondi (G 63 AMG).
- Velocità massima: la velocità massima della Classe G 2023 è di 210 km/h per il G 400 d e il G 500, e di 220 km/h per il G 63 AMG.
- Allestimenti: tra gli allestimenti disponibili ci sono il pacchetto Night AMG II, il pacchetto Night AMG e l’AMG Trail Package.
- Bagagliaio: il bagagliaio della Mercedes Classe G 2023 ha una capacità di 621 litri, espandibile fino a 1941 litri con i sedili posteriori abbassati.
- Consumi: il consumo medio dichiarato per la Classe G 2023 è di 9,6 litri per 100 km per il G 400 d, 12,1 litri per 100 km per il G 500 e 14,4 litri per 100 km per il G 63 AMG.
- Prezzo: il prezzo di partenza per la versione Mercedes G 400 d Professional è di 137.940 euro.
Seguici qui