Mercedes Classe V: molto più di un facelift [PROVA SU STRADA]

Il veicolo MPV della Stella si evolve per rimanere il riferimento nella categoria

Quando si pensa ad un MPV realizzato per utilizzo Business non si può non fare riferimento al Mercedes Classe V, il preferito dagli NCC, nonché prodotto leader nella categoria, cresciuto nelle immatricolazioni in Italia dagli 897 esemplari del 2020 ai 1765 del 2023. Prodotto versatile, viene acquistato anche da famiglie e da chi lo utilizza nel tempo libero e, tra le sue varianti presenta anche quella elettrica, la EQV, e quella camperizzata, denominata Marco Polo, dotata di ben 4 posti letto. Adesso, Classe V si evolve con un facelift che porta in dote evoluzioni importanti, che gli consentono di rimanere al vertice del segmento. 

Mercedes Classe V: il frontale ora ha più carattere

La parte più rivisitata del nuovo Mercedes Classe V è quella relativa al frontale che, negli allestimenti Style ed Avantgarde presenta un calandra dotata di contorno nero che raggiunge anche i fari anteriori, e sfoggia con tante piccole stelle intorno alla grande stella che spicca al centro della tipica mascherina. Chi sceglie l’allestimento Exclusive, invece, può contare su una calandra che riprende quella delle Mercedes più illustri, con linee cromate orizzontali, e la stella che si erge sul cofano. Funzionale allo spazio interno, il design è quello classico delle MPV, mentre la lunghezza passa dai 4,90 metri a 5,37 metri in base alle varianti che sono tre e rispondono ai nomi di Compact, Long ed Extralong. 

Mercedes Classe V

 

Mercedes Classe V: interno a tutto spazio

L’abitacolo della Classe V accoglie il conducente in un posto guida rialzato, da cui beneficia di una visuale privilegiata, e di una plancia rinnovata, con il doppio schermo del sistema MBUX che mette a disposizione di chi è al volante un sistema multimediale al passo con i tempi, con tanto di assistente vocale ulteriormente migliorato. La sensazione di essere al volante di un veicolo premium, oltre che dalle finiture, arriva dal nuovo volante, lo stesso della Classe E, con cui è possibile gestire anche le varie voci dell’infotainment. L’abitabilità va dai 5 agli 8 posti, e, volendo, si possono avere i sedili singoli nella seconda fila pur mantenendo i 3 posti posteriori.

Mercedes Classe V

 

Turbodiesel o elettrico: la scelta è libera

Mercedes Classe V ha una gamma di motori pensata per tutte le esigenze; infatti, propone sia i motori OM654, sigla che identifica il 2.0 turbodiesel della Stella, offerto anche in variante biturbo, con potenze che vanno da 163 a 237 CV; sia l’unità elettrica da 150 CV e 365 Nm di coppia appannaggio delle varianti Long ed Extra Long delle versioni EQV 250 e 300. Nello specifico, la EQV 250 presenta una batteria da 60 kWh, mentre la EQV 300 può contare su di un accumulatore da 90 kWh, per un’autonomia, rispettivamente, di 236 e 363 km. 

Comfort per tutti, guida morbida ma efficace

Abbiamo raccolto le prime impressioni di guida del nuovo Mercedes Classe V al volante di un esemplare spinto dal 2.0 turbodiesel, che ne ha confermato l’attitudine da “macina chilometri”, e la capacità di riuscire a rendere liscia e levigata anche la superficie stradale più accidentata. Merito di un assetto che filtra egregiamente le asperità senza trascurare gli appoggi, complice anche il passo lungo. Così, il guidatore può percorrere distanze importanti senza affaticarsi, mentre i passeggeri possono contare su un comfort a 5 stelle garantito dalle sedute accoglienti. A freddo il motore fa sentire la sua voce nelle accelerazioni decise, mentre a velocità costante anche il comfort acustico è di grande livello. 

Prezzi a partire da 64.790 euro 

Il listino del nuovo Mercedes Classe V, proposto negli allestimenti Style, Avantgarde ed Exclusive, ha un prezzo d’attacco di 64.790 euro relativo alla 220d automatica, mentre le varianti elettriche hanno un costo d’accesso che risponde ai 91.635 euro della EQV 250. Si tratta di prezzi che comprendono sempre  iva e messa su strada. A livello di noleggio troviamo un’offerta full service da 48 rate/80.000 km, sia per la Classe V 220 Avantagarde compact, che presenta una rata di 799 euro + iva, ed un anticipo di 9.500 euro + iva; che per la EQV 300 Long, per la quale la rata è di 890 + iva, mentre l’anticipo sale ad 11.000 euro + iva.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)