Mercedes CLE, la nuova coupé che raccoglie l’eredità di C ed E Coupé [FOTO e VIDEO]
Sportiva ed elegante, al lancio con motorizzazioni mild-hybrid
La Mercedes CLE appena presentata è il nuovo modello che combinando sportività ed eleganza consente alla Casa di Stoccarda di accorpare in un un’unica vettura l’eredità della Classe C Coupé e Cabrio e della Classe E Coupé e Cabrio. Nell’ottica della razionalizzazione dell’offerta, la gamma della Stella si snellisce accogliendo la nuova CLE come successore unico delle versioni a due porte di C ed E.
La Mercedes CLE, che arriverà in concessionaria a novembre 2023, non ha ancora svelato i prezzi che saranno comunicati dopo l’estate, ma si prevede che la versione Coupé possa partire da circa 65.000 €, mentre la Cabrio da 75.000 €.
È lunga 4,85 metri
Fin dal lancio disponibile sia in versione coupé che cabriolet, la Mercedes CLE misura 4,85 metri in lunghezza, ovvero 16 cm in più rispetto alla Classe C Coupé e 1 cm in più rispetto alla E, 1,86 m in larghezza e 1,43 m in altezza. Il passo è di 2,86 m, come sulla Classe C berlina. Con quest’ultima la CLE condivide la base meccanica anche se con un assetto maggiormente orientato alla guida sportiva, come sottolineato dalle sospensioni ribassate di 15 mm.
Silhouette filante e sguardo aggressivo
L’estetica della Mercedes CLE prende forma su un’auto dalla linea filante e sinuosa. composta da un lungo cofano anteriore con due strette gobbe come sulla roadster SL, dall’abitacolo arretrato e la coda raccolta. Le proporzioni equilibrate e dinamiche sono esaltate dal posteriore spiovente, sul quale spiccano i fanali di forma triangolare uniti centralmente da una striscia scura. Grintoso il frontale, con l’anteriore caratterizzato da gruppi ottici allungati e grande griglia trapezoidale con logo Mercedes al centro, sotto il quale risaltano ai lati del generoso paraurti le grandi prese d’aria con profili in nero lucido.
Interni tra lusso e tecnologia
Con un abitacolo omologato per quattro persone, la nuova Mercedes CLE presenta interni che ricalcano quelli della Classe C. La plancia è dominata dal grande display “sospeso” da 11,9 pollici che offre ampie funzionalità d’infotainment con il sistema multimediale MBUX che integra tra le altre cose anche TikTok e l’app per riunioni Zoom (ma senza telecamera per le videochiamate). Il cruscotto digitale prevede quadro strumenti da 12,3 pollici e grafica personalizzabile, collocato dietro il volante sportivo a tre razze con comandi touch integrati per gestire numerose funzionalità di marcia e d’infotainment. A bordo si può disporre, a richiesta, anche dell’impianto audio Burmester.
Debutta con sole motorizzazioni mild-hybrid
Capitolo motori. La nuova Mercedes CLE si presenta con una gamma di propulsori completamente elettrificata, composta da sole motorizzazioni mild-hybrid (con unità elettrica da 17 kW/23 CV) con alimentazione sia benzina che diesel, sia a quattro che a sei cilindri. Al lancio l’offerta è composta dalle seguenti versioni: CLE 220 d, che monta il quattro cilindri turbodiesel 2.0 litri da 200 CV termici più 23 CV elettrici come tutte le altre varianti; CLE 200, col quattro cilindri turbobenzina 2.0 da 204 CV + 23 CV, abbinabile alla trazione posteriore o all’integrale 4Matic; CLE 300 4Matic, con motore quattro cilindri turbobenzina 2.0 da 258 CV + 23 CV; CLE 450 4Matic, equipaggiata col sei cilindri in linea turbobenzina 3.0 da 381 CV + 23 CV, capace di scattare da 0 a 100 km/h in 4,4 secondi. L’intera gamma è dotata di serie di cambio automatico 9G-Tronic rivisto per le motorizzazioni mild-hybrid. Previsto in un secondo momento l’ampliamento della gamma, con il lancio delle versioni ibride plug-in e delle sportive AMG.
Seguici qui