Mercedes EQA 2022: tutte le caratteristiche dell’Urban SUV tedesco
Caratteristiche, prezzo e allestimenti
La Mercedes EQA 2022 (qui la nostra prova) è il SUV compatto elettrico del marchio tedesco, secondo veicolo del brand della Stella a zero emissioni, dopo l’avvento della EQC. Per lei, a dispetto della sorella più grande, ci sono dimensioni ridotte.
E’ un SUV compatto e urbano, che vede il suo campo da giochi preferito nella giungla cittadina. A curriculum c’è anche una buona autonomia di 426 chilometri per poter effettuare percorsi a più lunghe percorrenze. Scopriamo tutto nei dettagli.
Dimensioni: 446 cm x 183 cm x 162 cm
La Mercedes EQA è lunga 4,46 metri, è alta 1,62 metri ed è larga 1,83 metri, con un passo di 2,73 metri. Il peso aumenta, per via della batteria, e sfiora le due tonnellate, mentre il bagagliaio ha una capienza di 330 litri in configurazione standard, ma può arrivare fino a 1.300 litri.
Estetica e design
E’ la sorella della EQC, ma è anche la cugina della GLA. Di conseguenza si nota un certo family feeling. Il muso è raccolto e compatto, presenta la griglia frontale chiusa come vuole la tradizione delle elettriche e, in generale, ha forme compatte e sportiveggianti.
I passaruota sono muscolosi, con i parafanghi che disegnano nere minigonne ai lati. Il fianco è inconfondibile, con il paraurti nero anch’esso generoso nelle dimensioni, l’accenno di spoiler e il gruppo ottico al retro dal disegno coast-to-coast.
Mercedes EQA: abitacolo comodo, spazioso, elegante
L’abitacolo del SUV compatto elettrico è un mix tra tecnologia ed ambiente premium. Non manca, infatti, l’utilizzo di materiali di alta gamma e morbidi al tatto, con sedili comfort, volante in pelle e luci ambientali multicolore.
Tra gli elementi caratteristici degli interni della EQA, troviamo le bocchette in stile aeronautico, con forme tondeggianti, ma anche finiture di pregio come le cuciture a contrasto. Insomma, il classico “salottino di lusso” by Mercedes.
Immancabile è il sistema MBUX che permette di gestire sia le informazioni dell’auto che l’intrattenimento, grazie al doppio schermo da 10,25 pollici per cruscotto digitale (con tante possibilità di personalizzazione) e sistema di infotainment con menu di Navigazione (presente la realtà aumentata con proiezione sullo schermo), ADAS, Media, Telefono, e altri vari menu, con anche una schermata dedicata per gestire i flussi di energia e conoscere tutte le informazioni legate alla batteria, dalla carica all’autonomia residua. Ovviamente, presente anche la compatibilità smartphone, grazie ad Apple CarPlay ed Android Auto, oltre all’hotspot WiFi.
La gamma motori: l’autonomia arriva a 500 chilometri
Attualmente, il SUV compatto elettrico della Stella è disponibile solo con batteria da 66,5 kWh, nelle versioni 250 (190 CV), 300 (228 CV) e 350 (292 CV), con un’autonomia fino a 426 chilometri nel ciclo WLTP. Tuttavia, è in arrivo una versione con la batteria da 70,5 kWh, per aumentare l’autonomia fino a circa 500 km.
Mercedes EQA 2022: in quanto si ricarica la batteria?
Mercedes EQA supporta la ricarica in corrente alternata fino a 11 kW, e in corrente continua fino a 100 kW. Ciò si traduce in una ricarica da 20% all’80% in mezz’ora.
ADAS; gli aiuti alla guida
Di serie Mercedes EQA offre la frenata d’emergenza, il mantenimento di corsia e il monitoraggio degli angoli ciechi. Il cruise control adattivo è in optional.
Prezzi e allestimenti
La Mercedes EQA è disponibile negli allestimenti Sport, Sport Plus, Sport Pro, Premium, Premium Plus e Premium Pro. Si parte da un prezzo di 51.150 euro per la versione d’ingresso della 250, per salire a 55.870 euro per la 300 ed a 58.610 euro per la 350. Il modello full optional e con il motore da 292 cavalli ha un prezzo di 66.950 euro.
Seguici qui