Mercedes EQS SUV: svelato il nuovo lussuoso SUV elettrico 7 posti [FOTO e VIDEO]

Versatilità, tecnologia avanzata e spirito green anche in off-road

La Mercedes EQS SUV è stata ufficialmente svelata. Pronta ad affiancare la lussuosa sorella berlina EQS elettrica presentata lo scorso anno, la Mercedes EQS SUV porta quello stesso fascino e raffinatezza di mobilità elettrica premium sulle configurazione pratica, spaziosa e versatile di un SUV che, disponibile anche con 7 posti al suo interno, punta a ridefinire un intero segmento.

Con un altezza rialzata e interni sempre più all’insegna del comfort estremo, la Mercedes EQS SUV, a livello meccanico, riprende la gamma della sorella berlina, proponendo nella configurazione con motore elettrico singolo o con due motori e trazione integrale. Il range di potenze offerta va dai 360 CV della EQS 450+ ai 544 CV della EQS 580 4Matic.

Prime consegne a inizio 2023

La Mercedes EQS SUV, che dichiara un’autonomia che a seconda delle versioni va da 507 a 660 km nel ciclo WLTP, facendo leva sulla confermata presenza della batteria da 107,8 kWh, inizierà la fase di prevendita in estate, mentre le prime consegne sono programmate per l’inizio del 2023. Per quel che riguarda i prezzi per l’Italia, in attesa di conoscere il listino ufficiale, la Mercedes EQS SUV questi non dovrebbero discostarsi troppo dalla EQS berlina (127.744 euro per la 450+).

Presenza e spazio da SUV

A livello di dimensioni la Mercedes EQS SUV misura 5,12 metri in lunghezza (poco più corta della EQS berlina), mentre crescono larghezza, che arriva a 1,95 metri, e altezza di 1,71 m (+20 cm rispetto alla berlina). Il passo, che misura 3,21 metri, è rimasto identico alla EQS berlina, con la versione SUV che però accoglie una seconda fili di sedili regolabile e scorrevole elettricamente, con la possibilità di optare per due sedili aggiuntivi formando una terza fila e incrementando a 7 i posti disponibili nell’abitacolo. Il bagagliaio è generoso con una capacità che, in configurazione 5 posti, va da un minimo di 625 a un massimo di 2.100 litri, che si riducono a 565 e 2.020 litri nella versione 7 posti.

Stile premium da EQS

Per quanto riguarda il design, gli esterni della Mercedes EQS SUV riprendo gli elementi stilistici della sorella berlina, confermando l’elegante calandra nera chiusa “black panel”, impreziosita dal fascione luminoso anteriore che lega i gruppi ottici con tecnologia (a richiesta) Digital Light da 1,3 milioni di mini-specchi. Il posteriore della EQS SUV enfatizza l’altezza del veicolo, con uno sviluppo verticale e una fascia luminosa ricurva con luci 3D helix che riprendono la coda della berlina.

Interni tra lusso e tecnologia avanzata

Gli interni della Mercedes EQS SUV esaltano il lusso e l’eleganza riproponendo la configurazione della EQS berlina con l’abitacolo dominato dal generoso MBUX Huyperscreen, disponibile a richiesta, che si compone di tre display sul cruscotto, con l’aggiunta di due schermi posteriori destinati all’intrattenimento di chi viaggia sui sedili della seconda fila.

La versatilità dell’abitacolo è sottolineata dalla possibilità di regolare elettricamente i sedili posteriori in lunghezza e inclinazione, oltre alla possibilità di abbatterli in configurazione 40:20:40. I due sedili della terza fili si aprono meccanicamente all’occorrenza, mentre da chiusi sono integrati sul fondo del bagagliaio creando un ripiano unico. A facilitare l’accesso dietro c’è poi la funzione Easy Entry che sposta in avanti di 29 cm lo schienale del sedile.

In modalità Offroad sulle versione 4Matic

Dotata di numerose funzionalità premium, la Mercedes EQS SUV dispone di sistema audio Dolby Atmos, navigatore a realtà aumentata e Energizing Ari Control Plus con filtro HEPA per polveri sottili e pollini. Il nuovo SUV elettrico della Stella offre poi il Dynamic Select attraverso il quale poter scegliere tra quattro modalità di guida: Eco, Comfort, Sport e Individual, oltre al setup Offroad disponibile per le versioni con due motori e trazione integrale 4Matic.

Ci sono poi le sospensioni pneumatici Airmatic a regolazione automatica continua ad offrire un elevato comfort di guida su ogni di terreno, così come le quattro ruote sterzanti.

Tre versioni, con potenze fino a 544 CV

Relativamente alle motorizzazioni disponibili, la Mercedes EQS SUV propone la versione d’ingresso 450+ che monta un singolo motore elettrico da 360 CV e 568 Nm di coppia massima, abbinato alla trazione posteriore. Questa versione dispone di batteria da 107,8 kWh con autonomia dichiarata compresa tra 536 e 660 km. Il SUV tedesco può essere ricarico a corrente alternata con potenza di 11 kW, che può essere aumenta a 22 kW, mentre in corrente continua la ricarica disponibile arriva a 200 kW. In quest’ultimo casa bastano 31 minuti per passare dal 10 all’80% della carica.

Salendo nella gamma, troviamo la Mercedes EQS SUV 450 4Matic con due motori e trazione integrale, sempre con potenza di 360 CV, mentre la coppia massima sale a 800 Nm. Il livello di autonomia dichiarato va da 507 a 613 chilometri.

Al vertice della gamma disponibile al lancio c’è invece la Mercedes EQS SUV 580 4Matic, anch’essa con due motori e trazione integrale 4Matic, la cui potenza sale a 544 CV mentre la coppia massima è di 858 Nm. Come nel caso della 450 Matic, anche per la top di gamma l’autonomia dichiarata è compresa tra 507 e 613 km.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)