Mercedes eSprinter 2023: test invernali per il furgone elettrico
Avrà un'autonomia raddoppiata rispetto all'attuale modello
Mercedes è al lavoro sulla seconda generazione dell’eSprinter, la versione 100% elettrica del furgone della Stella. Arriverà l’anno prossimo ed i tecnici della casa tedesca sono alle prese con i test invernali, nel freddo svedese di Arjepolg, vicino al Circolo Polare Artico. Con temperature molto rigide, anche a -30 gradi.
La resistenza alle basse temperature dei componenti della trasmissione, dei sistemi di riscaldamento, del software e delle interfacce viene testata in camere fredde appositamente costruite, nelle quali i veicoli vengono raffreddati prima dei test drive. Anche il comportamento di carica e la gestione della stessa vengono esaminati con precisione.
Aumenta l’autonomia
Mentre per le novità estetiche servirà attendere future informazioni, visto che Mercedes ha pubblicato solo un’immagine laterale, con il mezzo ancora ampiamente coperto dai classici rivestimenti dei test, abbiamo già alcune informazioni tecniche. La casa della Stella ha parlato di tre versioni e numerose varianti di carrozzeria, dal furgone al telaio, ma soprattutto un’autonomia “più che doppia” rispetto all’attuale generazione del modello 100% elettrico.
Questo, secondo quanto previsto dal marchio tedesco, “non solo si aprirà a nuovi segmenti di clienti, ma anche nuovi mercati come Stati Uniti e Canada, ad esempio”.
Uscita
Il nuovo furgone elettrico della Stella è atteso alla presentazione nella prima parte del 2023, per poi entrare in produzione nella seconda metà dell’anno prossimo a Charleston (USA), Dusseldorf e Ludwigsfelde (Germania). Mercedes ha investito circa 350 milioni di euro nell’eSprinter di nuova generazione, di cui circa 50 milioni di euro per adeguare la produzione nei tre stabilimenti.
Seguici qui