Mercedes: “Il vero lusso non significa solo grandi schermi”

Secondo Wagener, capo del design di Mercedes, il vero lusso non può essere definito solo dai display

Mercedes: “Il vero lusso non significa solo grandi schermi”

Negli ultimi decenni, il concetto di “auto di lusso” è stato definito dalla qualità dei materiali e dalla precisione dell’assemblaggio, con motori potenti che rappresentano un punto di forza riservato ai modelli più esclusivi. Tuttavia, nel 2025, i marchi di fascia alta stanno rivalutando questo paradigma, concentrandosi sempre più su display enormi e software avanzati come nuovi simboli di lusso. Nonostante ciò, Mercedes ha espresso una visione diversa attraverso Gorden Wagener, responsabile del design.

Secondo Wagener, capo del design di Mercedes, il vero lusso non può essere definito solo dai display

Wagener ha sottolineato che il vero lusso non può essere definito solo dai display. In un’intervista con ABC News, il capo del design della casa tedesca ha criticato l’eccessiva enfasi sugli schermi, osservando che oggi ogni auto moderna li possiede. Queste riflessioni acquistano ulteriore rilevanza considerando l’Hyperscreen di Mercedes, un sistema innovativo a tre schermi da 56 pollici integrato nella EQS e altri modelli di punta del marchio.

Per preservare il prestigio di Mercedes, Gorden Wagener ritiene essenziale andare oltre la semplice integrazione di schermi nei veicoli di lusso. “Il vero lusso deve superare la tecnologia visibile”, ha affermato, sottolineando il valore dell’artigianalità e della raffinatezza. Ha inoltre riconosciuto che l’uso di display di grandi dimensioni pone sfide, in particolare sul fronte software. “Più grande è lo schermo, maggiore è la richiesta di contenuti, e stiamo lavorando per offrire un’esperienza più coinvolgente”, ha spiegato.

L’Hyperscreen resterà un elemento distintivo, con la futura Classe S del 2026 che erediterà l’innovativo layout della EQS. Tuttavia, l’eccesso di tecnologia comporta criticità: cruscotti che trattengono impronte, design poco raffinati e l’eliminazione dei comandi fisici possono ridurre la percezione della qualità. Sull’intelligenza artificiale, Wagener ha dichiarato: “Oggi il 99% dei risultati non è soddisfacente”, ma prevede che in futuro avrà un ruolo chiave nel design automobilistico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)