Mercedes mira a ridurre la propria impronta di carbonio del 50% entro il 2030

Ha intenzione di usare batterie LFP e allo stato solido nei suoi futuri veicoli elettrici

Mercedes mira a ridurre la propria impronta di carbonio del 50% entro il 2030

Nel corso della sua prima conferenza digitale ESG (Environment, Social and Governance) per investitori e analisti, Mercedes ha annunciato alcune misure con l’obiettivo di ridurre le emissioni di CO2 ad almeno la metà per auto durante il ciclo di vita entro la fine di questo decennio rispetto ai livelli del 2020.

Per raggiungere questo obiettivo, la casa automobilistica tedesca elettrificherà la sua flotta di veicoli usando energia green, migliorando la tecnologia delle batterie e utilizzando ampiamente materiali riciclati ed energia rinnovabile durante la produzione. Mercedes prevede di coprire oltre il 70% del proprio fabbisogno energetico attraverso energia rinnovabile entro il 2030, sfruttando energia solare ed eolica nei suoi stabilimenti.

Ola Kallenius, presidente del consiglio di amministrazione di Mercedes-Benz Group AG, ha dichiarato: “Il desiderio di mobilità individuale continua a crescere. La nostra missione è soddisfare questa esigenza in modo sostenibile. Mercedes ha una chiara roadmap su come diventare carbon neutral. Entro il 2030 vogliamo raggiungere la metà del percorso. Per compiere progressi più rapidi nella protezione del clima abbiamo bisogno della massima dedizione e di una maggiore collaborazione tra governi, aziende e società”.

Propone già sul mercato sei EV e altri sono in arrivo nei prossimi mesi

La Stella di Stoccarda mira a raggiungere una quota fino al 50% di ibridi plug-in e BEV entro il 2025, in vista del passaggio al full electric entro il 2030, ovunque le condizioni di mercato lo consentano. In questo momento, il marchio tedesco propone già numerosi veicoli completamente elettrici tra cui scegliere: EQA, EQB, EQC, EQS, EQE ed EQV. Presto si uniranno al gruppo EQS SUV, EQE SUV ed EQT.

In aggiunta, Mercedes si concentrerà sulla produzione di batterie CO2 neutral, contribuendo alla riduzione delle emissioni di circa il 20%. Non mancheranno diverse partnership strategiche per sviluppare nuove tecnologie di celle avanzate e competitive.

La Stella a tre punte ha dichiarato di voler utilizzare le batterie LFP nei suoi veicoli di serie, caratterizzate da un catodo completamente privo di cobalto. Bisogna anche sottolineare il lavoro svolto fino ad ora sulle batterie allo stato solido.

Infine, Mercedes vuole creare una catena di approvvigionamento di acciaio green per espandere il suo utilizzo di acciaio a basse e a zero emissioni di CO2, lavorando a stretto contatto con H2 Green Steel (H2GS) con l’obiettivo di utilizzare l’acciaio verde in diversi nuovi EV di serie già nel 2025.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]
Auto

Mercedes GLA: PROVA SU STRADA del Compact SUV [FOTO e VIDEO]

Il facelift di metà carriera aggiorna il compact SUV della Stella con un design rinnovato, nuove tecnologie ed un sistema ibrido più efficiente
La Mercedes-Benz GLA è un vero e proprio best seller per il mercato italiano. Dal 2014, oltre 27.300 clienti hanno