Mercedes SUVernissage, vento in poppa per i SUV di Stoccarda
Anteprima milanese per alcune delle novità in arrivo al Salone di Francoforte
La gamma di SUV più completa del mercato, quella di Mercedes, viene in questo 2015 rinnovata completamente, in alcuni casi anche profondamente. Dalla prima auto a trazione integrale degli inizi del ‘900, è cambiato davvero molto, grazie anche ad una esperienza unica in questo senso. Per tutte (fatta eccezione forse solo per la mitica Classe G) vale il concetto di linee morbide che si mixano perfettamente con spigoli e linee tese.
Classe G -Prima di parlare dei modelli più “normali”, partiamo con il rassicurare gli appassionati della mitica Classe G, sulla cresta dell’onda dal 1979 e certamente lo sarà ancora per qualche anno. Ha oltre 35 anni di storia alle sue spalle proprio per la capacità di unire le sue forme, rimaste fondamentalmente sempre le stesse, alla tecnologia che oggi lo rende sicuro e moderno, oltre che confortevole, quanto un’auto più “convenzionale”. Grazie alle importanti novità in ambito efficienza (si parla di 16% di potenza in più con emissioni ridotte) e sicurezza l’icona delle fuoristrada festeggia il Salone di Francoforte con il debutto del 4 litri biturbo da 422 cavalli già montato sulla G 500 4X4. Piccoli ritocchi anche per interni ed esterni, mentre le due versione AMG, G63 3 G65 sono disponibili in una edizione speciale AMG Edition 463, dalla connotazione ancora più sportiva.
GLA Enduro – Altra edizione speciale, questa tutta italiana, dato che a farla nascere è proprio la Mercedes Italia, è la versione rialzata di 4,3 centimetri e configurata per essere più votata all’offroad. L’avevamo provata la ritroviamo insieme alle novità della gamma SUV presentate in anteprima nella sede milanese di Mercedes.
GLC – Prima tra queste importanti novità un modello che prende il posto della “vecchia” GLK, senza rinunciare alle sue migliori peculiarità, ma con una veste completamente nuova, anche dal punto di vista dell’efficienza. Dalla showcar presentata lo scorso anno eredita un design dinamico e sensuale che tanto successo aveva riscosso. Dal modello che sostituisce cresce di ben 9 centimetri, ma anche di classe e di livello, con una qualità ancora più di gamma alta.
GLE – Il campione di vendite tra i SUV di Casa Mercedes, la Classe M, cambia nome, allineandosi alla regola generale che tutti i SUV Mercedes devono avere la lettera “G” all’interno della propria sigla. Così nasce la GLE, attento alle performance ed al comfort, ma anche all’efficienza e con un piede nel futuro. Oltre alla cospicua riduzione delle emissioni (mediamente il 17% in meno), arriva una versione ibrida plug-in con ben 442 cavalli e capace di una sportività straordinaria che si abbina a consumi che possono essere irrisori, grazie alla piattaforma ibrida che gli consente di viaggiare per 30 Km in modalità completamente elettrica, oltre a consumi dichiarati di 33 Km/l (trentatre!).
GLE Coupè – dopo aver lasciato campo libero ai rivali di Casa BMW, la nuova GLE lancia la sfida all’X6 con un prodotto in cui alcuni vedono richiami fin troppo evidenti al modello dell’Elica. In realtà ha uno stile tutto suo, con tratti sportivi (alcuni addirittura presi in prestito dalla AMG GT) uniti a caratteristiche distintive di un vero fuoristrada. Sportività che viene garantita anche da propulsori efficienti e potenti, con 258 cavalli per la GLE 350 d e 333 per la 400 a benzina, entrambi con architettura V6.
Seguici qui