Milano: accese oggi le telecamere della nuova ZTL Quadrilatero

È attiva tutti giorni per 24 ore su 24

Milano: accese oggi le telecamere della nuova ZTL Quadrilatero

Si sono accese oggi le telecamere della ZTL Quadrilatero di Milano. Si tratta della nuova zona a traffico limitato che coinvolge il centro del capoluogo lombardo, nel quartiere classico della moda. Non sarà possibile accedere 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, con qualche eccezione legata soprattutto ai residenti ed ai lavoratori della zona.

La mappa della nuova ZTL

La Ztl Quadrilatero sarà attiva negli isolati definiti dalle vie Manzoni, Senato, San Damiano, corso Monforte, via Cino del Duca, dall’area pedonale di corso Vittorio Emanuele.

Milano: accese oggi le telecamere della nuova ZTL Quadrilatero

Le deroghe

Il divieto d’accesso vale per tutti i veicoli, con l’esclusione, previa registrazione del proprio veicolo, di residenti e domiciliati muniti di autorizzazione, dei proprietari di box o posti auto nella Ztl, di coloro che sono diretti alle autorimesse presenti nella Ztl, dei mezzi di servizio per imprese che si occupano di manutenzioni (ad esempio impianti idrici e gas), di artigiani e impiantisti che prestano occasionalmente servizio (cui sono concessi 50 ingressi all’anno) e dei mezzi di enti che offrono prestazioni gratuite di pronto soccorso e di assistenza socio-sanitaria.

I veicoli destinati al trasporto cose potranno accedere dalle 20 all’1 e dalle 9 alle 11, mentre per chi trasporta prodotti alimentari deperibili ha anche la fascia dalle 16 alle 18. Per il primo anno di attivazione le moto e i ciclomotori potranno accedere alla Ztl.

Durante gli eventi

La ZTL è spesso teatro di eventi legati alla moda e, in quelle occasioni, sono previste ulteriori deroghe, sempre previa autorizzazione. Come le auto degli ospiti diretti alle strutture alberghiere, i taxi e gli Ncc, oltre a quelle a supporto dell’attività di car-valet.

Primi due mesi di prova

Per i primi due mesi, di conseguenza fino al prossimo 11 luglio, le telecamere saranno accese, ma utilizzate esclusivamente per verificare il corretto funzionamento di rilevazione automatica delle infrazioni, senza essere utilizzate per le sanzioni. Eventuali multe potranno però essere emesse dagli agenti della Polizia Locale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)