Milano: Area B e Area C. Ecco le inedite normative e chi può accedervi dal 1° ottobre 2022
Ecco chi potrà entrare in Area B e Area C
Si sono aggiornate le normative riguardanti l’Area B e l’Area C di Milano, ossia le zone ad accesso limitato per il centro della metropoli milanese. A partire dal 1° ottobre 2022 le nuove regole limiteranno ancora di più l’accesso al centro di Milano alle autovetture più inquinanti, con una riduzione delle entrate anche per l’area limitrofa di “nuova concezione”; l’Area B. Da segnalare che le nuove restrizioni saranno soltanto le prime e che queste fanno parte di una serie di molteplici limitazioni al centro cittadino. Altre limitazioni saranno applicate da qui alla fine del 2030.
Dal 1° ottobre ci sarà una estensione del divieto di accesso in Area B a molteplici categorie di vetture con lo scopo di litare le emissioni nell’aria di gas nocivi e inquinamento prodotti dalle autovetture.
Ora, in Area B è vietato l’accesso e la circolazione per i veicoli più inquinanti. È interdetto l’accesso anche ai veicoli con una lunghezza superiore ai 12 metri e che trasportano merci. La ZTL è attiva dal lunedì al venerdì dalle 07:30 alle 19:30, festivi esclusi. È vietato l’ingresso ai veicoli diesel euro 0, 1, 2 e 3, benzina euro 0 e 1 e a tutti i mezzi superiori a 12 metri di lunghezza. Il divieto di accesso e circolazione previsto per i veicoli diesel euro 4 è temporaneamente sospeso, fino a nuovo provvedimento.
Ma cosa cambia dal 1° ottobre 2022? Sarà vietata la circolazione alle vetture Euro 2 benzina; Euro 4 diesel senza FAP; Euro 4 diesel con FAP di serie e campo V.5 > 0,0045 g/km o senza valore; Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km; Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4; Euro 4 diesel con FAP after-market installato dopo 31/12/2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4 ed Euro 5 diesel.
Dunque molti utenti potrebbero trovarsi costretti a cambiare autovettura per poter accedere all’Area B di Milano, la metropoli milanese cerca, però, di venire incontro a chi potrebbe subite un disagio stanziando 3 milioni di euro per il cambio dell’auto. I fondi sono a disposizione dei residenti e permette un valido aiuto nell’acquisto di una vettura con propulsione elettrica, ibrida o a benzina. Il prezzo dell’auto, per accedere al bonus, deve restare all’interno della cifra di 45mila euro. Inoltre, per poter usufruire del bonus la nuova vettura deve essere acquistata dal 1° gennaio e il 31 dicembre 2022.
Se il cambio dell’automobile, nonostante gli incentivi stanziati dal comune, non vi aggrada più di tanto potrete sempre sfruttare il servizio Move-In (MOnitoraggio dei VEicoli INquinanti). In questo caso vi verrà installata una scatola nera sul veicolo di vostra proprietà così da poter circolare in Area B senza vincoli di tempo ma con un limite di chilometri percorribili.
Le nuove norme e limitazioni riguardano solo l’Area B? No, le inedite regolamentazioni riguardano anche la cerchia più interna della metropoli milanese visto che dal 1° ottobre 2022 non potranno entrare in Area C i veicoli: Euro 2 benzina; Euro 3, 4 diesel con FAP di serie e con campo V.5 carta circolazione <= 0,0045 g/km; Euro 0, 1, 2, 3, 4 diesel con FAP after-market installato entro il 31.12.2018 e con classe massa particolato pari almeno a Euro 4; ed Euro 5 diesel.
Seguici qui