Milano AutoClassica 2023: un’edizione di grande successo all’insegna della qualità assoluta [FOTO]

Oltre 82.000 visitatori per la kermesse meneghina che celebra l'auto classica e sportiva

È calato il sipario sulla tredicesima edizione di Milano AutoClassica – Salone dell’Auto Classica e Sportiva, amato e seguito da tutti gli appassionati delle leggende automobilistiche, a Fiera Milano (Rho).

Anche quest’anno la manifestazione meneghina, che mette la qualità selettiva dell’offerta al centro della sua formula, si è confermata un grande successo come testimoniano i numeri: 82.788 visitatori, 4.500 vetture offerte in fiera e 10.000 auto iscritte ai raduni.

Ferrari grandi protagoniste

Le Ferrari sono state le indiscusse protagoniste del Salone. Regina della manifestazione, la Ferrari 499P numero 51, vincitrice della 24 Ore di Le Mans 2023, con i piloti Pier Guidi, Calado e Giovinazzi, dopo 50 anni dall’ultima partecipazione della Casa di Maranello alla gara. Alla sua destra, non a caso, la Ferrari 296 GT3 che ricorda nelle forme e nella sostanza la 250 LM, vincitrice della 24 Ore di Le Mans nel 1965. Alla sua sinistra, la Ferrari 750 Monza, il cui nome evoca il debutto vittorioso sul celebre autodromo.

Milano AutoClassica 2023

L’area celebrazioni della Club House di Milano AutoClassica ha reso omaggio alla più iconiche auto da competizione Ferrari, pezzi unici per potenza e straordinarie doti aerodinamiche, di appartenenza dei Gentlemen Driver soci del Ferrari Club Italia. Tra queste una rara Ferrari 348, la prima versione che da stradale divenne Challenge nel 1993, una Ferrari 355 Challenge, che fu l’evoluzione della 348, una Ferrari 458 Challenge EVO, classificatosi seconda nel 2019 al Campionato Italiano Velocità della Montagna AciSport nella categoria GT Cup. E ancora la Ferrari 488 GT3, che si è classificata seconda nella classe AM del Campionato Italiano GT Sprint all’Autodromo di Monza il 25 giugno 2023 ed alcuni iconici modelli Ferrari 488 Challenge EVO con pedigree, la più potente vettura nella storia del Ferrari Challenge. Tra queste, la vettura classificatasi prima al Trofeo Ferrai Club Italia 2023 e la vettura che si è classificata terza di categoria alla Coppa Shell Pro-Am, alle finali mondiali Ferrari svoltesi il mese scorso al Mugello. Inoltre la Ferrari 488 Challenge EVO, vincitrice del Campionato Italiano Endurance AciSport e la Ferrari 488 Challenge EVO, ottava alle finali Mondiali Ferrari, Trofeo Pirelli Pro- Am.

Gli anniversari di Mercedes SL Pagoda, Auto Delta, Lamborghini e Porsche

Quest’anno a Milano AutoClassica sono andate in scena le celebrazioni dei 60 anni di tre importanti testimoni (Mercedes SL Pagoda- modello W113, Auto Delta e Lamborghini) e del 75° anniversario di Porsche.

I 60 anni della Mercedes SL Pagoda, ovvero la W113 230/250/280 SL, erede della sofisticata coupé 300 SL “Ali di Gabbiano” e della 190. Il modello ha segnato stilisticamente e tecnicamente la strada definitiva della dinastia SL di Mercedes, affermandosi come l’equilibrata versione di mezzo tra la gloriosa 300 SL e la più accessibile 190 a 4 cilindri.

Milano AutoClassica 2023

Nata a marzo 1963, da un’idea dell’Ing. Carlo Chiti e dei fratelli Chizzola, l’Autodelta, la storica scuderia sportiva italiana divenuta, tre anni dopo, il Reparto Corse ufficiale di Alfa Romeo, ha festeggiato i suoi 60 anni in modo speciale. A conclusione della stagione di gare ed eventi 2023, durante la quale la Scuderia del Portello ha celebrato i 60 anni dell’Autodelta e il Centenario del Quadrifoglio partecipando ad alcuni degli eventi più prestigiosi del mondo, il Team di Arese ha partecipato con vetture iconiche del suo Museo Dinamico Alfa Romeo e storiche da competizione.

Nel 2023 anche Lamborghini festeggia i 60 anni di attività della Casa di Sant’Agata Bolognese fondata il 6 maggio del 1963 da Ferruccio Lamborghini con l’obiettivo di entrare come produttore nel mondo delle auto sportive e ne ha portato testimonianza a Milano AutoClassica.

Nel 1948 Ferry Porsche realizzò la propria visione di un’auto sportiva con la Porsche 356 “NR1” Roadster, realizzata insieme al suo team di progettisti. Quest’anno, a Milano AutoClassica, i Club e Registri Porsche hanno celebrato il 75° anniversario della Casa di Stoccarda, anche con un esclusivo raduno celebrativo riservato ai soci.

Milano AutoClassica 2023

Tanti i marchi presenti alla kermesse

I brand più prestigiosi hanno partecipato a Milano AutoClassica 2023 con modelli rappresentativi del loro heritage e della produzione più recente per riunire passato e presente in un’ideale asse temporale: Alpine (con Alpine A110, Alpine A110 GT, A110 S, A110 R), Aston Martin (con l’anteprima europea di Aston Martin DB12 Volante, V12 Vantage, V12 Vantage storica e DBS Volante), Bentley, Gruppo Fassina (con Continental GTC Mulliner, Flying Spur Azure e Bentayga Azure), BMW Club Italia, Caterham e Morgan, Romeo Ferarris (con Alfa Romeo GTV 2.000 Tributo GTAm del 1972, Alfa Romeo GT 1.600 Junior del 1974, una Morris Mini Cooper S del 1968, Caterham 340SV, Morgan Plus Four MY22, Morgan Plus Six MY23 e Morgan Super 3 MY23), DR Automobiles, Gruppo Fassina (con la city car 1.0 EV, la coupè SUV 3.0 e la family SUV 4.0), Ferrari Classiche (con modelli iconici come 456 GT, 365 GTB4, 308 GTB, 275 GTB4, 250 GT Cabriolet, F355 Spider,330 GTC, 512 TR 512 M), il dipartimento Heritage di Stellantis (con l’anteprima esclusiva della Multipla 6×6 nell’anniversario dei 25 anni del modello), Kimera Automobili (con EVO 37, BETA TURBO storica e in esclusiva l’anteprima dei nuovi contenuti tecnici della EVO 38 che debutterà a primavera 2024) Maserati, Rossocorsa (con la nuova GranTurismo , accanto a una scocca restaurata di una Maserati 3500 GT) McLaren, Gruppo Fassina (con McLaren Gt, nuova McLaren 750S Spider e Artura), MG, Gruppo Fassina (con l’anteprima italiana di MG Cyberster) e i Musei Ferrari ( con Ferrari 166 MM e
Ferrari 250).

Milano AutoClassica 2023

Scuderie e club

Numerose le scuderie e i Club presenti alla manifestazione milanese con tutto il meglio del loro heritage tra cui la Scuderia Sant Ambreous, la Scuderia Fratelli Grassi, la Scuderia del Portello. Da sogno, lo straordinario parterre di auto da competizione della 777 Collection di Andrea Levy e grazie ad Adrenaline 24H, oltre al Team Desert Endurance Motorsport e alle auto della Dakar Classic 2024, l’unveil della supercar Picasso 660 LMS, creata dall’azienda svizzera Picasso Automotive e concepita sia per la pista che per la guida di tutti i giorni.

Spazio anche alla nautica d’epoca con il Vintage Boat Show

Non solo auto classiche e sportive in esposizione Milano AutoClassica 2023, ma anche tutto il meglio delle imbarcazioni d’epoca classiche, grazie alla seconda edizione del Vintage Boat Show con i più prestigiosi espositori ospitati, tra cui Riva Classiche su un ampliato spazio espositivo, con le imbarcazioni da sogno che hanno scritto la storia della nautica d’epoca.

Credit foto: Mattia Bortoluzzi

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)