Milano, i carabinieri chiedono l’ingresso gratuito in Area C: “Inammissibili restrizioni per la nostra professione”

Per il sindacato la deroga di un anno concessa per entrare in Area B è troppo poco

Milano, i carabinieri chiedono l’ingresso gratuito in Area C: “Inammissibili restrizioni per la nostra professione”

Prosegue la “battaglia” tra le forze dell’ordine e il Comune di Milano per come le nuove restrizioni alla circolazione, in vigore del 1° ottobre 2022, relative ad Area B e Area C, impattano su poliziotti e carabinieri, chiamati a garantire la sicurezza pubblica nel capoluogo lombardo.

Attraverso le organizzazioni sindacali, i carabinieri fanno espressa richiesta all’amministrazione meneghina, guidata dal sindaco Giuseppe Sala, di essere esentati dal  pagamento del ticket per entrare in Area C e di poter beneficiare di una deroga ad hoc su Area B per poter continuare a girare per la città di Milano.

I carabinieri: “Per andare in servizio ci serve l’auto”

Sottolineando come all’interno delle due aree siano presenti numerosi comandi, stazioni, reparti per l’ordine pubblici, la polizia giudiziaria, il nucleo scorte e molti altri, la segreteria lombarda dell’Unione sindacale italiana carabinieri (Usic) ha diffuso una nota ufficiale nella quale si legge: “In tutte queste strutture prestano servizio migliaia di carabinieri che, anche quotidianamente, sono costretti a utilizzare mezzi di trasporto propri a causa delle fasce orarie di impiego nelle quali l’offerta di trasporto pubblico è ridotta o addirittura assente”.

Troppo poco la deroga di un anno per l’accesso in Area B

La giunta milanese ha concesso un deroga di un anno riguardante Area B, un provvedimento “tampone” ritenuto insufficiente dal sindacato che chiede a gran voce una deroga assoluta, e non a tempo, per i carabinieri: “Questa decisione – scrive l’Usic – rischia di mettere in seria discussione gli equilibri familiari e personali degli uomini e delle donne in divisa che si vedono costretti a sostenere una spesa ingente in un particolare momento critico per l’economia mondiale. In un periodo in cui l’aumento del costo della vita, con particolare riferimento ai beni primari e nello specifico al mercato dell’automobile, è protagonista nel quotidiano in negativo, non si può imporre a un servitore dello stato con un salario medio-basso di affrontare una spesa come quella dell’acquisto di una nuova auto”.

“Vivere in una delle province più care d’Italia – conclude il comunicato – è già un sacrificio che spesso non regala la massima serenità quando si è costretti a fare i conti a fine mese con affitti, mutui e altre spese necessarie per vivere”.

L’attacco-social di Salvini

Le proteste delle forze dell’ordine sono state rilanciate sui social da Matteo Salvini, col leader della Lega che, non si è lasciato sfuggire l’occasione per sferrare un attacco politico all’amministrazione milanese, commentando così la vicenda: “Sala e il PD di Milano lasciano a piedi anche i Carabinieri”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)