Milano: niente più veicoli diesel Euro 5 da ottobre 2022
Si potrà comunque sfruttare la scatola nera Move-In per accedere alle zone limitate

Nelle scorse ore è stato approvato a Milano il nuovo Piano Aria e Clima (PAC) che sarà attivo da ottobre 2022. Il Comune prevede di adattare la città ai cambiamenti climatici con l’obiettivo di azzerare le emissioni entro il 2050.
In particolare, tutti i veicoli considerati più inquinanti (inclusi i diesel Euro 5) verranno gradualmente esclusi dall’accesso nel capoluogo lombardo. Tuttavia, i proprietari dei mezzi coinvolti potranno comunque accedervi utilizzando la scatola nera Move-In. Quest’ultima consente di attraversare l’Area B e l’Area C. Lo stesso piano prevede poi la creazione di mini zone a traffico limitato in tutti i quartieri.
Milano diventerà una metropoli ciclopedonale
La giunta del sindaco Sala vuole creare una metropoli ciclopedonale con limitazioni al traffico di veicoli, una Zona 30 e dei parcheggi a pagamento in tutta l’area urbana. Questo vuol dire che si predilige l’uso di monopattini elettrici (soprattutto in sharing), bici elettriche (sempre in sharing) e bici.
Allo stesso tempo, il Piano Aria e Clima prevede la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e il controllo degli impianti termici privati. Proseguendo, il Comune di Milano prevede di trasformare i parterre alberati dei viali cittadini in spazi verdi e fruibili dalle persone per permettere il raffrescamento e l’assorbimento delle acque piovane, come già avvenuto in alcune zone (es. Corso Sempione).
Elena Eva Maria Grandi, assessora all’Ambiente e Verde, si è detta soddisfatta di questo nuovo provvedimento, chiesto anche dagli stessi cittadini di Milano.
Seguici qui