Mini Aceman concept: il marchio inglese presenta il suo futuro [FOTO]
Il crossover elettrico diventerà un modello di serie nel 2024
La Mini Aceman inaugura la nuova famiglia elettrica della casa britannica. Anche se si tratta, per ora, solamente di una concept, per dare un’anteprima del futuro design e delle nuove tecnologie a bordo dei veicoli del marchio. Verrà esposta per la prima volta al pubblico a Gamescom 2022 a Colonia, dal 23 al 28 agosto prossimi.
“Questa vettura offre un assaggio di un veicolo completamente nuovo, che colma lo spazio tra la Mini Cooper e la Mini Countryman nel futuro della famiglia di modelli – ha dichiarato Stefanie Wurst, Head of Mini – Questa concept car riflette il modo in cui Mini si sta reinventando per il suo futuro completamente elettrico”.
Il design
Entrando nel dettaglio, il design della Mini Aceman mette in primo piano il frontale con la griglia del radiatore ottagonale chiusa e illuminata, le superfici del telaio dagli spigoli vivi, la sezione delle spalle dai tratti decisi ed il posteriore con i gruppi ottici disposti verticalmente. La carrozzeria è nella tonalità Icy Sunglow Green, con il classico British Racing Green utilizzato come colore di contrasto per il tetto. In tinta, troviamo anche la cornice del bordo inferiore della carrozzeria.
La Mini Concept Aceman ha quattro porte, un ampio bagagliaio e cinque posti a sedere all’interno. Il veicolo propone una lunghezza di 4,05 metri, una larghezza di 1,99 metri e un’altezza di 1,59 metri. Tra gli altri elementi caratteristici troviamo le ampie cornici della carrozzeria, i passaruota fortemente sagomati, i cerchi da 20 pollici, l’appariscente portapacchi ed i pannelli di protezione anteriori e posteriori, concepiti come protezione anti-incastro.
Gli interni
Gli interni della Mini Aceman propongono un design minimale, con la plancia che si estende per tutta la larghezza dell’abitacolo e la strumentazione centrale progettata per la prima volta con un display OLED tondo. La classica barra degli interruttori a levetta è disposta al di sotto e viene reinterpretata sia in termini di design che di funzionalità.
Inoltre, l’abitacolo è caratterizzato da pannelli delle portiere minimalisti, da una consolle centrale flessibile che arriva fino al posteriore e da attraenti contrasti di colore. I sedili presentano una geometria elegante e poggiatesta integrati, con un aspetto vivace e le superfici realizzate con materiali tessili sostenibili anziché in pelle.
L’interfaccia centrale propone un display nuovo ed un layout moderno. Il sistema operativo della vettura di serie sarà basato sull’ultima generazione del Mini Operating System, che per la prima volta è costruito su uno stack software Android Open Source Project. L’area di visualizzazione si estende oltre l’interfaccia centrale, potendo trasferire il contenuto del sistema di controllo all’intera plancia, creando un’esperienza digitale unica che si estende fino ai pannelli delle portiere.
Uscita
Questo è solamente un prototipo, ma anticipa il nuovo modello di serie, la cui uscita è prevista per il 2024. E, come dicevamo, anticipa lo stile e la tecnologia delle future Mini.
Seguici qui