Mini Clubman Concept, il futuro passa dall’unione di tradizione e innovazione

Quando potremo vederla sul mercato?

Mini Clubman Concept - Alcune cose le sappiamo, mentre altre sono ancora coperte dal mistero. Quanto di quello visto a Ginevra arriverà affettivamente nei concessionari?

Ancora non sappiamo quando la nuova Mini Clubman arriverà sul mercato. La casa inglese ha mantenuto il più stretto riserbo sul futuro percorso di questa concept car, che abbiamo visto in anteprima al Salone di Ginevra fino alla settimana scorsa. Se avete potuto vederla, avrete già notato come, rispetto al passato, questa Clubman punti ancora di più su un’unione armoniosa di tradizione e futuribilità, abbandonando alcune scelte coraggiose che erano state fatte sul modello precedente e introducendone invece di altre, che potrebbero ancora di più caratterizzare l’evoluzione della struttura.

Già in precedenza avevamo usato, quasi come licenza letteraria, l’espressione “sei porte sul futuro”. Un concetto che come nessun altro descrive la principale rivoluzione di questo prototipo, che elimina definitivamente la piccola porta laterale windshield che era stata a lungo la principale caratteristica di questa Clubman. Non si tratta certo di un passo indietro, ma di una volontà di rifinire la produzione. Il retro, per esempio, rimane sempre caratterizzato dal bagagliaio accessibile mediante i due portelloni con cerniera laterale. Non ci si ferma, però, qui. Infatti sono da citare numerosi altri elementi come i gruppi ottici con tecnologia a LED e i cerchi in lega da 19 pollici. Insomma, nonostante la sua produzione in serie sia ancora da decidere (almeno per quanto ci comunica il Gruppo BMW), le premesse vedono un rinnovamento deciso e decisamente attraente per questa gamma. Un proseguimento ideale della nuova generazione di Mini, almeno nei progetti.

Saranno da decidere anche i motori, per quanto la gamma dovrebbe essere già abbastanza tracciata. Tenendo fede alla classica divisione di MINI, dovremmo avere di base un benzina da 1.5 litri con 136 CV di potenza, con il diesel della Cooper D uguale per cilindrata e con 116 CV. La più performante Cooper S dovrebbe poter contare sul quattro cilindri da 2 litri con 192 CV di potenza. Di seguito trovate l’approfondimento che abbiamo curato proprio a Ginevra in compagnia di Maria Conti, PR Specialist MINI del Gruppo BMW.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Concept Car

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Mini aggiorna la gamma italiana Mini aggiorna la gamma italiana
Anticipazioni

Mini aggiorna la gamma italiana

Si ampliano le possibilità di personalizzazione per Cooper 3 porte, 5 porte, Cabrio e Countryman
Novità per i listini italiani dei modelli di Mini con la Casa britannica che ha introdotto una serie di aggiornamenti,