Mini Cooper Cabrio 2024: la compatta inglese “aperta” si fa più tecnologica [FOTO]
Disponibile solo con motore 2.0 litri da 163 CV o da 204 CV
La nuova Mini Cooper Cabrio va a completare la rinnovata gamma della compatta britannica. Così come la versione a tetto fisso, anche la “open air” si propone con due motorizzazioni: la versione C da 163 CV e la S da 204 CV. Sono tre gli allestimenti previsti: Classic, Favoured e John Cooper Works. I prezzi della nuova Mini Cooper Cabrio partono da 32.900 € per la C e da 35.900 € per la S.
Con sistema antiribaltamento
Esteticamente la nuova Mini Cooper Cabrio si differenzia dalla sorella berlina per il design dei cerchi, disponibili nelle misure da 16 a 18 pollici, ricalcando le pressoché le sue stesse dimensioni. Dotata di sistema di protezione antiribaltamento dietro i poggiatesta posteriori, la Cooper Cabrio dispone di un bagagliaio, con portellone che si apre verso il basso, da 160 litri con capote aperta, che aumentano a 215 litri con il tetto chiuso. La gamma di tinte carrozzerie comprende 12 colori, tra cui il Cooper Grey di serie, con la possibilità di abbinare i gusci degli specchietti esterni in Jet Black o Glazed White.
Tetto in tela elettrico azionabile fino a 30 km/h
Il tetto apribile prevede una capote in tela azionabile elettricamente, anche in movimento fino a 30 km/h, tramite un pulsante sul tunnel centrale, che impiega 18 secondi per aprirsi e 15 secondi per chiudersi. Possibile anche viaggiare col tetto aperto parzialmente, fino a 40 centimetri. La capote è disponibile di serie nel colore nero o in optional grigio con disegno Union Jack. Grazie alla funzione Always Open Timer il conducente può vedere sul display dell’infotainment per quanto tempo ha viaggiato col tettuccio aperto.
Interni in linea con la sorella berlina
L’impostazione dell’abitacolo riprende quella delle Mini Cooper “chiusa” con display circolare OLED da 24 cm di diametro al centro della plancia, sotto il quale c’è una piccola pulsantiera con i comandi relativi a accensione, cambio, volume ed “Experiences”. Rispetto alla versione a tetto fisso, la versione Cabrio cambia invece la grafica dello schermo, i colori delle luci ambientali e le modalità di guida. Tra i rivestimenti troviamo i sedili in tessuto, o in alternativa in pelle vegana sintetica Vescin o sportivi con cuciture a contrasto, a seconda dell’allestimento.
Motore quattro cilindri 2.0 litri da 163 o 204 CV
Relativamente ai motori, la nuova Mini Cooper Cabrio propone solo il quattro cilindri da 2.0 litri declinato in due livelli di potenza e abbinato al cambio automatico doppia frizione a 7 rapporti. La versione d’ingresso C ha un motore da 163 CV e 250 Nm di coppia, che permette alla vettura un’accelerazione 0-100 km/h in 8,2 secondi e una velocità massima di 220 km/h. La Cooper Cabrio S dispone invece di 204 CV di potenza e 300 Nm di coppia, per uno scatto da 0 a 100 km/h in 6,9 secondi e una velocità di punta di 237 km/h.
Dotazione di serie
Disponibile nei tre allestimenti Classic, Favoured e JWC, la nuova Mini Cooper Cabrio offre un equipaggiamento di serie che già dalla versione d’ingresso include il climatizzatore bizona, il volante riscaldabile, la connettività Android Auto e Apple CarPlay wireless, i sensori luci e pioggia, i sensori di parcheggio e telecamere posteriori, gli Adas previsti per legge. La dotazione può essere arricchita con gli optional proposti in quattro pacchetti di diverse “taglie” a completamento crescente: S, M, L e XL.
Seguici qui