Mini Cooper SE: l’elettrica in viaggio dalla Silicon Valley a Hollywood [FOTO]
Attraversare la costa della California ad emissioni zero
La Mini Cooper SE, la nuova compatta elettrica del marchio britannico, è stata protagonista di un affascinante viaggio da San Francisco a Los Angeles.
Attraversando il suggestivo paesaggio panoramico della costa della California, la Mini Cooper SE ha voluto idealmente unire il centro dell’innovazione e dello sguardo al futuro, come può essere considerata la Silicon Valley, con la “fabbrica dei sogni”, ovvero Hollywood.
Partenza da San Francisco
Partendo dal Golden Gate Park di San Francisco e attraversando l’iconico ponte che caratterizza lo skyline della città, la Mini Cooper SE ha subito messo in mostra la spaziosità del bagagliaio, con capacità identica a quella della Mini Cooper ad alimentazione tradizionale e che è quindi di 211 litri, espandibili fino a 731 litri. Nonostante le dimensioni compatte, lo spazio per valige e bagagli non manca, questo anche grazie al fatto che la batteria della Mini Cooper SE è montata sotto il pavimento dell’abitacolo.
Tappe a Monterey e Cambria
Da San Francisco la Mini Cooper SE si è mossa in direzione sud, con l’Oceano Pacifico alla propria sinistra ad accompagnare l’elettrica verso Monterey. Viaggiando ben al di sotto della velocità massima limitata a 150 km/h, l’elettrica è arrivata a Monterey dopo 188 chilometri percorsi, avendo consumato due terzi della capacità della batteria. Dopo aver ricaricato la Cooper SE nella notte, il viaggio è ripartito il giorno dopo sulla Pacific Highway, in direzione Cambria.
I 184 CV di potenza e i 270 Nm di coppia massima garantiti dal powertrain a zero emissioni della Mini Cooper SE si sono poi sviluppati per dirigersi verso la tappa successiva che ha condotto a Santa Barbara. Qui ci si è avvicinati alle spiagge e alle onde più amate dai surfisti, proseguendo poi il viaggio in mobilità elettrica verso la tappa destinazione finale di Venice Beach, località costiera di Los Angeles.
Seguici qui