MINI svela a Milano la nuova MINI Countryman
Un modello innovativo rispetto alle precedenti versioni
Questa settimana a Milano, in un evento molto social presso lo spazio della Fonderia Napoleonica Eugenia, il Gruppo BMW/MINI ha svelato la nuovissima MINI Countryman a un pubblico composto da addetti ai lavori e clienti storici della casa.
La nuova nata in casa MINI si presenta subito come un modello innovativo rispetto alle precedenti versioni, con ben dieci modelli, tra cui scegliere i cerchi di lega leggera con 4 varianti di allestimento.
Oltre al colore, in cui il classico e riconoscibile colore verde bottiglia intenso lascia il posto a un più glamour blu elettrico, nella nuova Countryman sono evidenti anche nuove linee e dimensioni, che ne fanno un piccolo SUV/crossover vero e proprio.
Meno “bombata” e più squadrata, più lunga di ben 20 cm con i suoi quasi 4,30 metri e 1,82 cm di larghezza che offrono molto più spazio ai cinque passeggeri e ai loro bagagli: il posto di guida è più alto, il divano posteriore è regolabile di 13 cm in direzione longitudinale, mentre il vano bagagli, modulabile da 450 a 1390 litri, è cresciuto di ben 220 litri più del modello uscente.
Oltre alle linee, agli spazi e al colore, anche l’abitacolo è stato rivisitato in funzione del lusso e del comfort: particolare lo strumento centrale, che conserva la tipica forma circolare ereditata dalle prime Mini inglesi degli anni 60, ma viene utilizzato per la prima volta come touchscreen.
Fa parte del pacchetto Excitement che comprende anche la luce d’ambiente a Led, la proiezione del logo Mini al suolo quando si entra o si esce dall’auto, e il decisamente più utile lampeggiante che si attiva quando si aziona l’apertura a distanza.
L’equipaggiamento di serie comprende la radio Mini Boost con display nella strumentazione centrale e l’impianto vivavoce per il telefono via Bluetooth, ma per i più tecnologici c’è il pacchetto Wired che comprende, oltre al sistema di navigazione più evoluto, il Touch Controller, uno schermo a colori da 8,8 pollici e un sistema di ricarica wireless per il telefono.
Tra le tante particolarità degli optional, c’è anche il curioso Country Timer, montabile esclusivamente sulle versioni ALL4, che grazie ai dati trasmessi dal DSC (Dynamic Stability Control) tiene monitorato il comportamento dell’auto e del guidatore, registrando le distanze percorse su fondi inclinati, sconnessi, sterrati o su strade e sentieri innevati, in modo tale da restituire quantità e qualità di percorrenza.
Innovazione ma soprattutto attenzione alla sicurezza: la nuova MINI Countryman è dotata di avvisatori di cambio accidentale di corsia, controllo dell’angolo cieco, della frenata automatica antitamponamento, controllo autonomo dei limiti di velocità, i “fari intelligenti” e dell’assistente di parcheggio.
La nuova MINI Countryman si propone quindi come un versatile Sports Activity Vehicle, pensato per i lunghi viaggi e la vita fuori città, ma ideale anche per la gestione dell’intera famiglia in un contesto cittadino.
Più confortevole e facile da guidare grazie alla trazione integrale ALL4 e allo speciale go-kart feeling, la nuova MINI Countryman si rivolge però non più solo a un pubblico prettamente femminile o comunque giovane, ma anche ad un pubblico maschile che ama le auto con prestazioni elevate di guida.
Questo modello infatti è disponibile a tre e quattro cilindri, di cubatura compresa tra 1,5 e 2,0 litri, con potenze da 136 a 192 cv (231 cv quando arriverà la super sportiva John Cooper Works): in sostanza ha una dotazione base di 1499 di cilindrata, che può arrivare fino a 1998 nella versione Cooper S e Cooper S ALL4, mentre la velocità massima va dai 197 km/h della Cooper ALL4 ai 225 km/h della Cooper S.
Moderna, elegante, sicura e accattivante, dalle prestazioni elevate ma con un occhio all’ambiente: la nuova MINI Countryman sarà infatti disponibile anche nella versione Plug-in-Hybrid, oltre che nelle classiche benzina e diesel.
Seguici qui