Morti per emissioni veicoli: quasi 8000 in meno nell’ultimo decennio

La differenza sarebbe stata maggiore con alcune accortezze

Morti per emissioni veicoli: quasi 8000 in meno nell’ultimo decennio

Uno studio condotto ad Harvard rivela che i decessi dovuti alle emissioni dei veicoli sono passati da 27.700 nel 2008 a 19.800 nel 2017.

L’indagine, intitolata Health benefits of decreases in on-road transportation emissions in the United States from 2008 to 2017 e pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences degli Stati Uniti, ha rivelato non solo che i decessi sono diminuiti di quasi 8000 nel corso di nove anni, ma sarebbero stati 2,4 volte superiori nel 2017 se i veicoli avessero avuto ancora lo stesso livello di emissioni nel 2008 durante questo periodo di tempo, pari a 47.520 morti.

Ci sarebbe stato un risparmio economico di 270 miliardi di dollari

I ricercatori hanno preso come base di partenza le ultime prove epidemiologiche e gli inventari delle emissioni per effettuare queste stime. Il team ha inoltre scoperto che gli Stati Uniti hanno beneficiato, in termini economici, di 270 miliardi di dollari grazie al miglioramento. Anche se le emissioni ridotte hanno avuto un importante beneficio sulla salute, in realtà i guadagni avrebbero potuto essere superiori.

Ernani Choma, ricercatore sulla salute ambientale ad Harvard e autore principale dello studio, ha detto: “Nonostante i sostanziali progressi nella riduzione delle emissioni, si ha questo effetto di contrasto della popolazione e dei veicoli più grandi. Quindi sarà difficile ottenere progressi sostanziali se non attuiamo politiche più rigorose”.

L’indagine ha rivelato inoltre che le soluzioni adottate per ridurre le emissioni dei trasporti si sono concentrate maggiormente sull’affrontare l’inquinamento atmosferico e non il cambiamento climatico. Choma e i suoi colleghi raccomandano delle politiche più rigorose per affrontare il cambiamento climatico.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Ecologia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?
Auto

Le auto elettriche non inquinano. E’ davvero così?

Presto ci saranno sul mercato batterie più piccole, più leggere e capaci di effettuare ricariche in tempo più breve
L’auto elettrica inquina? Si. L’auto elettrica inquina davvero ma bisogna fare chiarezza. La vettura spinta dall’elettrone non consuma durante la
Inquinamento: i freni inciderebbero più dei carburantiInquinamento: i freni inciderebbero più dei carburanti
Auto

Inquinamento: i freni inciderebbero più dei carburanti

Uno studio condotto da INGV e Arpa Lazio ha mostrato come l'impianto frenante sarebbe più inquinante del singolo carburante
Davvero impensabile ciò che è emerso da un recente studio condotto da INGV e Arpa Lazio: un impianto frenante, durante