Nasce Crédit Agricole Auto Bank: nuovi modi per acquistare l’auto e non solo [VIDEO INTERVISTA]
Erede di FCA Bank e Leasys Rent, non più legata a Stellantis
È stata presentata oggi presso la Mole Antonelliana di Torino la nuova Crédit Agricole Auto Bank (CA Auto Bank, per abbreviare), realtà del mondo dell’acquisto e del finanziamento auto nata dall’acquisto da parte della banca francese di FCA Bank e Leasys Rent e della successiva unione delle due realtà (che comprenderanno anche il brand Drivalia).
Non più legata a Stellantis
Tramite questa acquisizione, Crédit Agricole Auto Bank non sarà più legata solamente al Gruppo Stellantis, per quanto già da diversi mesi erano stati stretti degli accordi con altre case auto come DR Automobiles. I marchi del Gruppo faranno comunque parte del portafoglio dell’azienda, che poi si espanderà in numerosi settori sia dell’auto che del motociclismo (già stretti accordi con case emergenti e marchi importanti come Harley-Davidson e Royal Enfield), dei veicoli ricreativi (camper e caravan), dei veicoli agricoli e in fase di lancio anche il settore dedicato alla nautica. Verranno proposte nuove forme sia per il finanziamento e il pagamento rateale, che per il leasing e il noleggio a breve e lungo termine. Persino le bici elettriche, su cui il mercato sta dedicando un’enorme attenzione, che i monopattini verranno inclusi nell’offerta di CA Bank. Rimarrà anche Drivalia, che entro il 2024 si espanderà in nuovi mercati per arrivare ad operare in 17 Paesi. La società comprende già 1.900 dipendenti in Europa con 500 solo in Italia, dato che la sede generale della banca rimarrà comunque a Torino. I progetti a medio termine prevedono l’apertura di nuovi Mobility Store per arrivare ad un totale di 1.400, arrivare all’installazione di colonnine elettriche per un totale di 3.500 entro il 2026, e infine passare dagli attuali 55.000 a oltre 200.000 mezzi a disposizione nella flotta.
Rendere abbordabile la mobilità elettrica
Una delle colonne portanti del nuovo modello di business di CA Bank è la transizione energetica. Alla luce delle scadenze imposte per il 2035 dall’Unione Europea e della direzione che dovranno prendere le case auto in termini di motori ed emissioni, CA Auto Bank punterà molto a rendere auto e moto elettriche più abbordabili di quanto siano oggi. Il prezzo delle auto elettriche è uno dei maggiori impedimenti attuali alla loro diffusione e CA Auto Bank si propone di porre rimedio alla cosa, come fece del resto nel 1925 la Sava (Società Anonima Vendita Autoveicoli), ovvero la compagnia da cui nacque quella che era FCA Bank. Sono offerti prodotti anche per chi nutre ancora dei dubbi nei confronti dell’auto elettrica, come assicurazioni che garantiscono il cambio di tecnologia nel noleggio per chi, dopo qualche mese di utilizzo, non si dovesse trovare a suo agio con il 100% elettrico. CA Auto Bank punterà a essere 100% paperless, ovvero completamente digitale, con grandi investimenti sui siti e le app della banca.
Seguici qui