Nissan Juke Hybrid: svelata la nuova versione ibrida [FOTO]
Tre modalità di guida, Nissan e-Pedal, EV Mode e tanto altro ancora
Nissan ha annunciato nelle scorse ore che presto aggiungerà un nuovo propulsore alla gamma del Nissan Juke con tecnologia ibrida, in grado di fornire alte prestazioni ed emissioni e consumi ridotti.
Il nuovo Nissan Juke Hybrid avrà un vero motore ibrido multi-mode, promettendo ai clienti grandi vantaggi: accensione sempre 100% elettrica, piacere di guida in ogni circostanza, ottima efficienza energetica con cambio multimodale intelligente, frenata rigenerativa efficace e batteria ad alte prestazioni.
Il gruppo propulsore
Durante lo sviluppo del motore ibrido è stata fondamentale l’importanza attribuita dai clienti di Juke a un’esperienza di guida gratificante. Il nuovo powertrain rispecchia perfettamente i punti di forza dell’Alleanza a livello di soluzioni ingegneristiche.
È composto da un motore Nissan a combustione interna di nuova generazione che eroga 94 CV di potenza e 148 Nm di coppia massima. Accanto è presente un propulsore elettrico che produce 49 CV e 205 Nm.
Renault ha contribuito con lo starter/generatore ad alta tensione da 15 kW, con l’inverter, la batteria raffreddata ad acqua da 1,2 kWh e il cambio innovativo. Il risultato è un powertrain che eroga il 25% di potenza in più rispetto all’attuale motore benzina, ma con consumi ridotti fino al 40% nel ciclo urbano e fino al 20% in quello combinato.
Cambio multi-mode e tre modalità di guida
Il nuovo Nissan Juke Hybrid dispone di un cambio multi-mode avanzato a basso attrito che permette di sfruttare al meglio la potenza propulsiva del motore benzina o elettrico o entrambi. Per ridurre l’attrito, il cambio utilizza giunti a denti invece di tradizionali anelli sincronizzatori per i quattro rapporti ICE e i due EV.
Inoltre, sempre per ridurre l’attrito, il cambio non si avvale della frizione. L’avviamento è 100% elettrico e i due motori vengono usati insieme per sincronizzare le marce, offrendo un’accelerazione fluida, connessa e reattiva.
Il sistema di guida intelligente presente a bordo del nuovo Juke Hybrid gestisce il propulsore secondo diversi parametri, con l’obiettivo di massimizzare il tempo percorso in modalità elettrica. Il sistema sfrutta automaticamente al massimo l’elettrico mentre il pulsante EV Mode dedicato può essere usato quando il conducente vuole escludere il motore benzina e quindi guidare solo in elettrico.
La funzione avanzata Regenerative Cooperative Brake unisce la frenata rigenerativa all’attrito della frenata tradizionale per ottenere una sensazione naturale alla pressione del pedale e un recupero energetico efficiente.
Disponibile anche un selettore che permette di scegliere fra tre modalità di guida: Eco, Normal e Sport. A bordo del Nissan Juke Hybrid è presente il Nissan e-Pedal che, quando attivato, consente di controllare l’avanzamento dell’auto usando solo il pedale dell’acceleratore.
Il design
La nuova versione mantiene il design sportivo del crossover coupé, ma ci sono alcune novità estetiche come i badge Hybrid, le finiture in nero lucido presenti sulla griglia frontale con design a rete e una trama che ottimizza l’efficienza aerodinamica e il nuovo logo Nissan.
Sono stati apportati cambiamenti anche alla carrozzeria sotto al paraurti per migliorare il flusso d’aria ed è stato aggiunto un sistema di chiusura della griglia del radiatore che consente di variare automaticamente il flusso d’aria a seconda delle esigenze di raffreddamento.
Lo spoiler posteriore è stato riprofilato per permettere al lunotto posteriore di beneficiare di un flusso d’aria più pulito. Sono stati rimodellati e riposizionati anche i passaruota anteriori mentre il retrotreno si è arricchito di una copertura per facilitare il passaggio dell’aria sotto il veicolo. Il profilo laterale del nuovo Juke Hybrid è caratterizzato dai cerchi in lega da 17” con il nuovo design bicolore e quelli aerodinamici da 19”.
L’abitacolo
Passando all’abitacolo, abbiamo il quadrante di destra che mostra la velocità mentre quello di sinistra l’indicatore di potenza, con l’ago che si sposta tra charge, eco e power. Nella consolle centrale è presente il pulsante dell’e-Pedal mentre tra due delle bocchette dell’aria centrali c’è quello per attivare la modalità full electric.
Il bagagliaio vanta una capacità di 354 litri, quindi 68 litri in meno rispetto alla versione benzina per via della batteria da 1,2 kWh. Con i sedili posteriori ripiegati, il vano bagagli offre una capacità di 1237 litri.
Seguici qui