Nissan Leaf e Leaf e+ 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Nissan dà nuova luce al primo veicolo elettrico per il mercato di massa al mondo con Leaf 2023
Nissan dà una nuova luce al primo veicolo elettrico per il mercato di massa al mondo con Leaf 2023, un modello iconico che offre uno stile più accattivante e una tecnologia innovativa. Scopriamola con le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dagli utenti web e inerenti alle best seller del mercato automotive nostrano.
Quanto è grande la Nissan Leaf 2023?
Lunghezza: 449.0 cm
Larghezza: 178.8 cm
Altezza: 153.0 cm
Passo: 270.0 cm
Com’è fatta, esteticamente, la Nissan Leaf 2023?
La nuova generazione è sensibilmente più vicina allo stile di Micra e Qashqai. Niente più forme arrotondante e abbondanti, ma uno stile nettamente più compatto e moderno. Il piglio estetico della calandra, però, è il medesimo ma composta da una superfice liscia piuttosto che da una griglia capace di far passare i flussi d’aria. La presa per la ricarica si trova davanti, poco più sotto al cofano, mentre la carrozzeria ha una colorazione bi-tono, che rende il suo look più sportivo e filante.
Com’è l’abitacolo della Nissan Leaf 2023? Ecco gli interni
Nissan Leaf 2023 ha un abitacolo dalla buona qualità costruttiva. È composto da un buon mix tra plastiche più rigide e plastiche più morbide. La plancia è rivestita in eco-pelle con cuciture blu, mentre la parte superiore è realizzata in plastica rigida.
Com’è la tecnologia di bordo della Nissan Leaf 2023?
La console ha uno sviluppo verticale con lo schermo dell’infotainment touch da 8 pollici, centro nevralgico del sistema NissanConnect. Scaricando l’app dedicata è possibile gestire la ricarica dell’auto, impostando gli orari di inizio e fine ciclo o gestire il riscaldamento dell’abitacolo da remoto. Il sistema prevede anche Apple CarPlay e Android Auto, oltre alla navigazione dedicata con l’indicazione delle colonnine di ricarica. Il quadro strumenti mostra un tachimetro analogico affiancato a uno schermo configurabile in diversi modi, dalla navigazione al grafico dei consumi e della gestione della batteria. Il tutto è controllabile dai comandi al volante, dove trovano posto anche i tasti per il cruise control e il sistema ProPilot.
Gli ADAS. Ecco gli aiuti alla guida della Nissan Leaf 2023
La vettura dispone del ProPilot, sistema che consente alla Leaf di mantenere la distanza di sicurezza dal veicolo e gli permette di rallentare, di fermarsi e ripartire in modo del tutto autonomo grazie ai radar preseti all’anteriore. A disposizione anche il Sistema Intelligente attivo di copertura angolo cieco, il centramento della corsia, il limitatore, il cruise control e le telecamere e i sensori per il parcheggio. Presente anche l’e-Pedal permette di accelerare, decelerare e fermare la vettura utilizzando il solo pedale dell’acceleratore, e la frenata di emergenza.
In quanto tempo di ricarica Nissan Leaf e Leaf e+ 2023?
Nissan dichiara per la sua Leaf una ricarica rapida dal 20% all’80% di carica in circa 60 minuti e circa 90 minuti per Leaf e+. Per la Nissan Leaf e+ si stima che:
-Ricarica a 10A 230V (2.3 kW): 27 ore circa
-Ricarica a 16A 230V (3.7 kW): 17 ore circa
-Ricarica a 32A 230V (7.4 kW): 9 ore circa
-Ricarica a 16A 400V (11 kW): 17 ore circa
-Ricarica a 32A 400V (22 kW): 9 ore circa
Quali e quanti motori ci per la Nissan Leaf 2023?
Solo motori elettrici:
-Leaf 40kWh da 147 CV
-Leaf e+ 62kWh da 217 CV
Le batterie della Nissan Leaf 2023. L’autonomia
Nissan Leaf ha due opzioni di batteria che offrono fino a 385 km (WLTP) di autonomia nella Leaf e+. La normale Leaf raggiunge i 270 chilometri di autonomia.
Quanto è grande il bagagliaio di Nissan Leaf 2023?
Il bagagliaio ha una capacità di 435 litri, (426 litri per la versione Tekna per la presenza del subwoofer Bose) ha forme regolari e sono presenti anche i ganci di fissaggio. Il piano del bagagliaio è posizionato circa 20 centimetri sotto la soglia, rendendo un po’ più laborioso caricare e scaricare gli oggetti dall’auto. Ci sono anche due reti per contenere i cavi dedicati alla ricarica domestica o per quella alle colonnine.
Quante versioni ha la Nissan Leaf 2023?
La versione più normale della Leaf ha un propulsore elettrico con 147 CV di potenza a emissioni zero, più e-Pedal e tecnologia ProPILOT Assist per una guida più semplice e sicura. L’autonomia è di 270 chilometri.
La Nissan Leaf e+ ha una batteria più potente e motore completamente elettrico a elevate prestazioni che eroga fino a 217 CV. L’autonomia sale a 385 chilometri.
Quanti e quali allestimenti ci sono per la Nissan Leaf 2023? Quanto costa?
La Nissan Leaf si presenta sul mercato, nell’edizione 2023, con i seguenti allestimenti:
-Batteria 40 kWh 150 CV 2WD Acenta
-Batteria 40 kWh 150 CV 2WD N-Connecta
-Batteria 62 kWh 217 CV 2WD e+N-Connecta
-Batteria 40 kWh 150 CV 2WD Tekna
-Batteria 40 kWh 150 CV 2WD Business
-Batteria 62 kWh 217 CV 2WD e+N-Style
– Batteria 62 kWh 217 CV 2WD e+ Tekna
La versione di base Acenta permette di avere di serie:
-Batteria da 40 kWh con carica batterie da 6,6 kW e QC da 50 kW
-Cerchi in lega 16”
-e-Pedal con sistema di frenata rigenerativa
-Fari con firma LED e fari fendinebbia anteriori
-Sistema A-IVI con schermo touch screen da 8” e integrazione smartphone (Apple Carplay e AndroidAuto) e retrocamera posteriore
-Sistema di frenata d’emergenza intelligente con riconoscimento pedoni
Si parte da un prezzo di base di 34.150 € (chiavi in mano) per arrivare alla top di gamma da 46.950 € (prezzo chiavi in mano). Ovviamente, a seconda del periodo dell’anno, possono essere disponibili degli incentivi, sia ministeriali che offerti dalla casa auto (nel momento in cui scriviamo, gennaio 2023, Nissan propone 3.000 € senza rottamazione o 5.000 € con rottamazione di un veicolo omologato in una classe inferiore ad Euro 5).
Nissan Leaf 2023: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 449 cm; larghezza 178.8 cm; altezza 153 cm; passo 270 cm
Motori: elettrico a partire da 150 CV
Trazione: anteriore
Cambio: automatico
Allestimenti: Acenta, N-Connecta, e+N-Connecta, Tekna, Business, e+N-Style, e+ Tekna
Bagagliaio: da 435 litri
Autonomia elettrica: fino a 385 km
Prezzo: da 34.150 € (prezzo chiavi in mano)
Seguici qui