Nissan Pulsar DIG-T190: guidare sui percorsi dell’innovazione [FOTO E VIDEO]

Inseguendo il genio di Leonardo

Da Milano sui tratti lombardi che hanno visto all'opera il grande maestro. Tra arte, ingegneria e passione per la natura, trascinati dalla voglia di viaggiare e scoprire

Nissan Pulsar sulle vie di Leonardo Da Vinci – Capita di girare per Milano di estate, cogliendone la parziale solitudine di certe strade, o il flusso vorticoso che si distenda dalla Stazione Centrale a Sant’Agostino. Ma spesso non si pensa che si compie ogni giorno un piccolo viaggio tra i capolavori della storia d’Italia. Un viaggio che può continuare oltre la metropoli lombarda, ad esempio verso Lecco. In determinati momenti, un certo passato riappare e ci si lascia coinvolgere. A bordo di una Nissan Pulsar ne abbiamo percorso una parte, rendendo omaggio a un certo tipo di genialità e al quel cuore “pulsante” di creatività insito nell’osannato “Made in Italy”. Battente come il propulsore che spinge questa Pulsar DIG-T190, e visionario come Leonardo da Vinci.

La sportività della versione più pimpante della gamma la si nota già all’esterno, anche se le peculiarità del design non sono stravolte. Il frontale caratterizzato dalla forma a V, tipica dell’ultima produzione. La linea di cintura abbastanza alta laterale, con linee che si distendono verso il lato posteriore caratterizzato da elaborati gruppi ottici sempre di forma a V. Le particolarità della versione DIG-T190 sono concentrate in alcuni dettagli: il fondo nero dei fari anteriori, il tubo di scarico cromato, il leggero diffusore in carbonio e gli ampi cerchi in lega bi-colore da 18 pollici.

Nissan-Pulsar-DIG-T-190-evento-Milano-sulle-vie-di-Leonardo_48_01

Lunga 4.387 millimetri, larga 1768 mm e alta 1520 mm, la Nissan Pulsar garantisce una ampia abitabilità interna sommata a un voluminoso vano di carico. Gli interni sono curati e ben assemblati, comodi i rivestimenti, anche se la fascia che decora e riveste la plancia tende a riscaldarsi abbastanza, se esposta per lungo tempo al sole. Comodi i vari scompartimenti presenti nell’abitacolo, così come è apprezzabile il display inserito nella strumentazione. Scandisce con regolarità il percorso indicato dal navigatore, senza necessariamente distogliere lo sguardo davanti, così come tutte le segnalazioni dei vari sistemi. La Pulsar, infatti, è disponibile con i vari dispositivi del Safety Shield, che comprende copertura di angoli ciechi, allerta oggetti, superamento distratto della linea di corsia, che assieme alla solidità del mezzo hanno garantito la certificazione di cinque stelle Euro N-Cap. Preziosa anche la presenza di visori sui lati della vettura, davanti, dietro e all’altezza degli specchi laterali, che assistono in ogni tipo di manovra, restituendo segnali o prospettive attraverso i display interni.

Nissan-Pulsar-DIG-T-190-evento-Milano-sulle-vie-di-Leonardo_24_02

Il propulsore Euro 6 DIG-T da 190 cavalli (142 kW) che abbiamo avuto modo di testare, assieme all’unità diesel dCi da 110 cavalli (82 kW), spinge in modo progressivo, lineare, senza essere troppo brusco. Bisogna schiacciare con decisione per cavarne fuori una certa cattiveria, che non è mai troppo esuberante. Una scelta probabilmente funzionale anche ai consumi, che restano nel complesso contenuti, risentendone un po’ solo alzando di più il ritmo. Lo sterzo è tarato bene, asseconda con precisione i movimenti, così come il cambio a rapporti più corti, i cui innesti risultano morbidi. Il telaio, leggermente più rigido rispetto alla gemella meno potente, contiene rollio e beccheggio ma senza essere troppo roccioso.

Nissan-Pulsar-DIG-T-190-evento-Milano-sulle-vie-di-Leonardo_42_03

Guidare sulle strade affiancate da campi verdi e lussureggianti o decorati ogni tanto da covoni di paglia è un’immersione nella natura. Un tragitto che rievoca un certo passato, una storia che dall’epoca di Leonardo continua a vivere grazie alle idee, ai progetti, agli studi del genio rinascimentale ,che si rivedono nelle numerose chiuse e centrali elettriche in zona o nel caratteristico traghetto di Imbersago, disegnato proprio da Leonardo, e che resta l’unico esempio funzionate che consente il trasporto di persone e merci sul fiume Adda.
Il ritmo è trascinante, distensivo, a bordo della Pulsar e come se guardando al passato si potesse anticipare un nuovo percorso, guidati da quella stessa innovazione sottolineata anche dall’Amministratore Delegato di Nissan Italia, Bruno Mattucci.
In sintesi: la Pulsar DIG-T 190 è un’auto che ha una personalità distintiva nella gamma, curata, lineare e briosa, se sollecitata. Una vettura versatile, proposta in versione Acenta da 23.690 Euro o nella più accessoriata Tekna da 26.480 Euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Maurizio ha detto:

    Quella strada più che lussureggiante e verde è una brutta distesa di capannoni e aree lottizzate. Speriamo che con la Pulsar lei sia stato più obiettivo.

Articoli correlati

Array
(
)