Nissan Qashqai 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti
Qashqai 2025, guida completa: motori ibridi, dotazioni e costi della best-seller Nissan
La terza generazione della Nissan Qashqai 2025, disponibile a partire da 32.100 euro, conferma la sua vocazione da crossover familiare. Le misure restano equilibrate per la categoria: 4,43 metri di lunghezza, 1,84 di larghezza e 1,63 di altezza. All’interno trovano spazio cinque passeggeri, con una buona abitabilità favorita dalle porte posteriori che si aprono ad angolo retto. Il bagagliaio parte da 504 litri e arriva fino a 1.447 litri abbattendo gli schienali, anche se la soglia di carico risulta piuttosto alta.
Stile ed estetica
Dal punto di vista estetico, la Qashqai sfoggia linee tese e muscolose. Il frontale è dominato dalla grande calandra a V e da gruppi ottici sottili a LED, mentre la fiancata mette in risalto cerchi in lega fino a 20 pollici. Dietro, la coda mantiene proporzioni compatte e contribuisce a un aspetto robusto ma non ingombrante. L’impressione generale è quella di un modello più maturo, che punta a un pubblico attento sia al design che alla funzionalità.
Interni e tecnologia
L’abitacolo mescola uno stile classico con contenuti tecnologici di ultima generazione. A seconda degli allestimenti, la Qashqai può essere equipaggiata con un cruscotto digitale da 12,3 pollici, un head-up display e un sistema multimediale touch fino a 12,3 pollici, compatibile con ricarica wireless per smartphone e quattro porte USB. Le finiture sono in generale curate, anche se alcuni dettagli – come le tasche nelle porte piuttosto ridotte o il cassetto portaoggetti economico – tradiscono qualche compromesso. I sedili rialzati offrono una posizione di guida dominante, seppure il volante mantenga un’inclinazione che non tutti troveranno ideale.
Motori e prestazioni
L’offerta motoristica ruota interamente attorno all’elettrificazione. La gamma parte dai mild hybrid con il 1.3 DIG-T a benzina, disponibile in due varianti:
- 140 CV (103 kW), con 240 Nm di coppia, 196 km/h di velocità massima e consumi medi di 6,3 l/100 km;
- 158 CV (116 kW), con 270 Nm, 200 km/h di velocità massima e consumi analoghi (6,3 l/100 km, emissioni tra 141 e 154 g/km di CO₂).
Il cambio è manuale per il 140 CV, mentre il 158 CV è abbinato al CVT Xtronic e disponibile anche in versione 4×4.
Al vertice si colloca la Qashqai e-Power, un full hybrid con motore termico da 1.5 litri che agisce da generatore e un elettrico da 190 CV (140 kW). La trazione è esclusivamente anteriore, la coppia arriva a 330 Nm, la velocità massima è di 169 km/h e i consumi medi dichiarati scendono a 5,1 l/100 km, con emissioni di 116 g/km di CO₂. In città si apprezza per l’erogazione pronta e la silenziosità, meno per la brillantezza in autostrada.
Comportamento su strada
La Nissan Qashqai si conferma maneggevole, grazie a uno sterzo piuttosto diretto e a un assetto che privilegia l’equilibrio tra comfort e tenuta. L’insonorizzazione è buona, fatta eccezione per le versioni con ruote da 20 pollici che soffrono di maggiore rumorosità su asfalti rugosi. Le sospensioni filtrano bene le sconnessioni senza compromettere la stabilità in curva.
Prezzi e allestimenti
La gamma italiana si articola su più livelli:
- La Qashqai 1.3 DIG-T 140 CV Acenta parte da 32.100 euro, con equipaggiamento di base già ricco.
- Con l’allestimento N-Connecta (da 34.600 euro) arrivano navigatore e tecnologie aggiuntive, mentre la Tekna (da 37.100 euro) aggiunge ADAS avanzati e dettagli premium.
- La motorizzazione da 158 CV con cambio Xtronic parte da 35.300 euro e può arrivare fino a 46.300 euro nella configurazione Tekna+ 4WD.
- Infine, le versioni e-Power da 190 CV vanno da 37.900 euro per l’allestimento Acenta fino a 46.900 euro per la Tekna+, con contenuti da segmento superiore.
Seguici qui