Nissan X-Trail 2025: foto, prezzo, dimensioni, allestimenti

Nissan X-Trail: spazio, comfort e innovazione ibrida per la famiglia e non solo

La Nissan X-Trail si posiziona nel segmento strategico dei crossover di taglia medio-grande, condividendo la piattaforma e parte della tecnologia con la “sorella” minore Qashqai, da cui si distingue per una lunghezza superiore di ben 25 centimetri. Esteticamente, il design si caratterizza per linee equilibrate ed eleganti, con un frontale imponente dove spicca il disegno sdoppiato dei gruppi ottici. Le fiancate mantengono una notevole pulizia stilistica grazie ai tre finestrini, mentre la coda è snellita da incavi ben definiti che le conferiscono slancio. Le dimensioni complessive si attestano su 468 cm di lunghezza, 184 cm di larghezza e 173 cm di altezza.

Abitacolo curato e rivisto

Entrando nell’abitacolo, si percepisce immediatamente l’aria di modernità. Elementi come l’ampio cruscotto completamente digitale e il reattivo display centrale da 12,3 pollici (di serie sugli allestimenti superiori) dominano la scena. Tuttavia, Nissan ha saputo mantenere un occhio di riguardo per la praticità, evitando eccessi stilistici che andrebbero a scapito dell’ergonomia. Troviamo infatti una disposizione logica e intuitiva di pomelli e pulsanti dedicati alle funzioni di uso più frequente, come la gestione del climatizzatore. La leva del cambio, elegantemente posizionata su una consolle “a ponte”, libera spazio per un pratico vano portaoggetti inferiore, sebbene le tasche nelle portiere risultino meno capienti. Le finiture appaiono nel complesso di buon livello.

La versatilità è uno dei punti di forza della X-Trail. L’abitacolo offre comfort per cinque occupanti, ma le versioni equipaggiate con la trazione integrale e-4orce offrono la possibilità di avere due strapuntini aggiuntivi a scomparsa nel bagagliaio, portando la capacità complessiva a 7 posti. È importante sottolineare che questi due sedili extra sono pensati principalmente per l’utilizzo da parte di bambini o per brevi spostamenti, dato che accessibilità e spazio per gambe e piedi sono limitati e richiedono lo scorrimento in avanti del divano. La presenza dei due sedili aggiuntivi impatta anche sulla capacità del vano bagagli, riducendola di circa 100 litri. La capacità del bagagliaio varia da 120 a 482 litri in configurazione standard (a seconda che ci siano i sedili della terza fila o meno) e arriva a 1298-1396 litri abbattendo i sedili posteriori.

La gamma motori

Sotto il profilo delle motorizzazioni, la Nissan X-Trail si propone esclusivamente con propulsioni ibride, tutte basate su un efficiente motore turbo a tre cilindri da 1.5 litri con rapporto di compressione variabile. L’offerta si articola in due varianti principali:

  1. La mild hybrid (MHEV): qui l’apporto dell’unità elettrica è più contenuto. Un piccolo motore collegato al 1.5 tramite cinghia fornisce un supporto nelle fasi di accelerazione, contribuendo a ottimizzare i consumi e migliorare la fluidità. Questa versione eroga una potenza di 163 CV (120 kW) e una coppia massima di 300 Nm, raggiungendo una velocità massima di 195 km/h. Il consumo medio dichiarato è di 6,9 l/100 km, con emissioni di CO2 comprese tra 157 e 160 g/km. La massa varia tra 1.664 e 1.715 kg.
  2. Le full hybrid e-Power (HEV): questa è la soluzione più innovativa. Il motore termico da 1.5 litri non è collegato direttamente alle ruote, ma funziona esclusivamente come generatore di corrente per alimentare un motore elettrico di trazione (anteriore o, nelle versioni e-4orce, anche posteriore) o per ricaricare la batteria. Questa configurazione garantisce una guida particolarmente fluida e silenziosa, simile a quella di un veicolo elettrico puro, con riprese vivaci ma mai brusche. I consumi di benzina si mantengono su valori interessanti.
    • -La versione e-Power a trazione anteriore offre una potenza totale di 204 CV (150 kW), con il motore termico che fornisce 158 CV (116 kW) e una coppia massima di 330 Nm. La velocità massima è di 170 km/h. Il consumo medio è di 5,7 l/100 km e le emissioni di CO2 sono di 129 g/km. La massa è di 1.851 kg.
    • -Le versioni e-Power e-4orce (trazione integrale) raggiungono una potenza totale di 213 CV (157 kW), con il motore termico sempre da 158 CV (116 kW) e una coppia massima complessiva di 525 Nm. La velocità massima è di 180 km/h. Il consumo medio si attesta sui 6,2 l/100 km, con emissioni di CO2 tra 141 e 143 g/km. La massa varia tra 1.955 e 1.992 kg.

Cosa offre di serie?

La dotazione di serie è uno dei punti forti della X-Trail, fin dall’allestimento base. Tutte le versioni includono il climatizzatore automatico bizona, i fari full LED, i cerchi in lega (con dimensioni variabili da 18 a 20 pollici a seconda dell’allestimento) e un pacchetto di sicurezza molto completo. Quest’ultimo comprende, tra gli altri, la frenata automatica di emergenza (anche in retromarcia), il monitoraggio dell’angolo cieco, il sistema di mantenimento attivo della corsia, l’avviso anti-colpo di sonno, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, sette airbag e l’antifurto. Ulteriori equipaggiamenti come il climatizzatore trizona, i sedili a regolazione elettrica (anche con memoria per quello del guidatore), gli interni in pelle, i fari abbaglianti automatici, il tetto apribile panoramico, i lavafari, il parabrezza riscaldato e i vetri posteriori e lunotto oscurati sono disponibili sugli allestimenti superiori.

I prezzi

La gamma di prezzi della Nissan X-Trail parte da 38.300 €. Le diverse motorizzazioni e configurazioni (5 o 7 posti) e gli allestimenti (Acenta, N-Connecta, N-Trek, Tekna) determinano il listino, che raggiunge i 52.000 € per le versioni top di gamma e-Power e-4orce a 7 posti. La vettura è coperta da una garanzia di 3 anni o 100.000 km.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)