Noleggio a lungo termine, contratti in crescita: +20,1% nei primi nove mesi del 2023

Alimentazione diesel ancora preferita, le elettriche perdono posizioni

Noleggio a lungo termine, contratti in crescita: +20,1% nei primi nove mesi del 2023

Il noleggio a lungo a termine continua a crescere. A confermarlo sono i dati diffusi da Unrae, che ha rilevato come nei primi nove mesi del 2023 il noleggio a lungo termine di autovetture e fuoristrada ha registrato 536.592 contratti, ovvero il +20,1% rispetto allo stesso periodo 2022.

Analisi dei canali

Del volume complessivo dei contratti stipulati da gennaio a settembre 2023, il 12,7% (67.769 contratti) riguarda utilizzatori privati (-1,3% rispetto ai primi nove mesi del 2022) e la restante quota dell’87,3% (468.823 contratti) è sta stipulate dalla società (+24% sullo stesso periodo dell’anno precedente). All’interno di quest’ultima, la quota maggiore spetta alle aziende non automotive con 393.715 contratti e una quota del 73,4% (+29% sul 2022). Sale al 6,6% la quota delle aziende di noleggio a breve termine (NBT) con 35.653 contratti (+38,4%) e al 4,3% quella di dealer e costruttori con 23.271 contratti (+34,3%), mentre risulta più che dimezzata al 3% la quota delle aziende di noleggio a lungo termine (NLT) che hanno registrato 16.184 contratti (-45,4%). La durata media dei contratti è di 23 mesi.

Diesel ancora primo tra le alimentazione, su le benzina

Tra le alimentazioni, al primo posto troviamo il diesel che gode di una quota maggioritaria in alcuni canali (58,2% aziende non automotive) con quote ancora elevate ma in calo di vari punti in altri (34,9% privati, 29% NLT, 25,9% NBT), ad eccezione di dealer e costruttori dove cresce e si porta al 31,1%.

La quota dei veicoli a benzina è invece in rialzo in tutti i canali, e questi sono la scelta predominante in particolare nel NBT con il 39,8%. La stessa categoria NBT nei nove mesi fa registrare un exploit al Gpl, portando la quota dallo 0,9% del 2022 al 6,4% attuale.

Le auto elettriche perdono posizioni tra i privati (a quota 3,3% dal 4,0%) e nel NBT (allo 0,8% dall’1,2%), e registrano un tonfo fra i maggiori utilizzatori delle BEV, cioè dealer e costruttori che quasi dimezzano la quota scendendo dal 17,6% del 2022 al 9,7% di oggi. In compenso dealer e costruttori hanno incrementato dal 25,3% al 33,3% la propria quota di ibride (HEV), alimentazione che in generale insidia il secondo posto alle benzina.

Carrozzerie e segmenti

Tra le carrozzeria si registrare un aumento delle preferenze per i SUV di segmento C che occupano il primo posto nei canali privati (25,8%), aziende non automotive (25,7%) e dealer e costruttori (con la quota che sale dal 16 al 28,8%). Nel NBT la quota principale (34,1%) si conferma quella dei SUV di segmento B, mentre nel NLT prevalgono le berline di segmento A (26,1%). Gli MPV registrano una flessione in tutti i canali, mentre andamenti differenziati caratterizzano station wagon e sportive.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)