Noleggio a lungo termine: +11,4% nel primo semestre 2022

I dati diffusi dall'Unrae: quasi 300.000 contratti

Noleggio a lungo termine: +11,4% nel primo semestre 2022

Nei primi sei mesi del 2022 i contratti di noleggio a lungo termine di autovetture in Italia sono cresciuti dell’11,4%, raggiungendo la quota di 299.496 unità, di cui oltre il 15% stipulato dai privati.

Dai dati diffusi dall’Unrae, emerge nel dettaglio che nel primo semestre dell’anno i contatti stipulati da privati sono stati 45.652 (il 15,2% del totale), in linea con lo stesso periodo 2021; il 5,7% è andato a società di noleggio a breve termine (-6% rispetto al primo semestre 2021); il 4,7% a società di noleggio a lungo termine (+2,8%); il 3,9% a dealer e costruttore (+0,6%), il 70,5% alle aziende non automotive (-2,2%). In flessione la durata media dei contratti: 23 mesi nel primo semestre 2022 contro i 27 mesi del primo semestre 2021.

Alimentazioni

Fra i privati prevalgono le vetture diesel con il 36,4% (-5% rispetto a un anno fa), seguite dalle benzina con il 22,9%, dalle ibride con il 21,5% (+4%), dalle ibride plug-in con il 10%, dalle elettriche con il 4,3% e dalle Gpl e a metano che rappresentano il restante 5% scarso. Le scelte delle società di noleggio a breve e a lungo termine sono più concentrate: 45,1% diesel, 35,5% benzina, 15,7% ibride. Dealer e costruttori hanno orientato un quarto delle scelte su diesel e ibride e oltre un quinto su benzina ed elettriche pure. Nelle scelte delle aziende non automotive predomina il diesel con il 64,8% (seppur in contrazione rispetto ad un anno fa), seguito da un 15% di ibride.

Carrozzerie e segmenti

La carrozzeria crossover è quella più richiesta per i privati (40,3%), mentre le aziende non automotive optano prevalentemente per berline e crossover che sono pari a quota intorno al 30%. Berline preferite anche da dealer, costruttori e società di noleggio a breve e a lungo termine. Per quanto riguarda i segmenti, i privati, NLT e aziende automotive prediligono veicoli di segmento C, mentre oltre la metà degli utilizzatori NBT opta per un’utilitaria di segmento B. Quest’ultima è prevalente anche per dealer e costruttori, che invece un anno fa preferivano di gran lunga le vetture medie del segmento C.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)