Noleggio veicoli, cambia la norma: le multe vanno pagate da chi commette l’infrazione. Soddisfazione di ANIASA
Novità contenuta nel DL Infrastrutture
Con un emendamento al decreto Infrastrutture si introduce una novità importante relativa alla responsabilità del guidatore nel caso commetta infrazioni stradali quando si trova alla guida di un auto presa a noleggio.
Se finora la società di noleggio era obbligata in solido a pagare la multa, se questa precedentemente girata al conducente non veniva pagata dallo stesso, le cose fra poco cambieranno, con il guidatore che sarà obbligato a pagare la multa presa con l’auto a noleggio.
Archiapatti (ANIASA): “Così si fa chiarezza una volta per tutte”
La novità che fa chiarezza sulle responsabilità del conducente che commette infrazioni al Codice della Strada a bordo di una vettura a noleggio è stata accolta con soddisfazione da ANIASA, l’associazione che in Confindustria rappresenta i servizi di mobilità, espressa attraverso le parole del suo presidente Massimiliano Archiapatti che ha dichiarato: “Un provvedimento che chiarisce una volta per tutte il tema del pagamento delle multe comminate ai clienti delle società di noleggio, responsabilizzandoli per le infrazioni al Codice della Strada commesse durante la durata del contratto. Siamo lieti, prima come cittadini e poi da uomini di impresa, di registrare che si porrà fine a una pratica sbagliata e pericolosa che rende meno sicure le nostre strade e che produce gravi danni economici per un settore chiave per la mobilità del Paese”.
“Negli ultimi 20 mesi di pandemia – ha evidenziato Archiapatti – molte amministrazioni locali, per motivi legati ad una propria inefficienza burocratica, hanno notificato direttamente alle aziende di noleggio (già duramente provate dalla crisi) multe ed azioni esecutive massive, addirittura riguardanti gli ultimi 5 anni, senza chiedere preventivamente di conoscere i dati dell’effettivo trasgressore. Una prassi errata che rischia di deresponsabilizzare i conducenti, indotti a pensare di poter non rispettare le norme di sicurezza della circolazione ed evitare sanzioni, aggravando i costi delle imprese di noleggio”.
Massima collaborazione dalle imprese di noleggio
La norma ora approvata prevede in modo chiaro che sia il cliente della società di noleggio a pagare la multa per le infrazioni commesse mentre è alla guida. Le imprese di noleggio da parte loro confermano la massima collaborazione nel fornire agli uffici le generalità del sottoscrittore del contratto di locazione, come da previsto dal Codice, affinché sia a quest’ultimo notificato il verbale.
“Va certamente migliorata la buona prassi in atto con vari uffici, estendendola sull’intero territorio nazionale utilizzando al meglio le nuove tecnologie digitali anche nella PA”, chiosa Archiapatti, “il tutto nello spirito di totale collaborazione delle aziende del settore con gli organi di polizia stradale”.
Seguici qui