Nuova Alfa Romeo Junior: design, comfort e prestazioni. Le sue caratteristiche
Le caratteristiche del nuovo crossover compatto
Alfa Romeo entra nel segmento dei crossover compatti con una nuova vettura chiamata Junior, precedentemente denominata Milano. La decisione di cambiare il nome è dovuta a controversie relative all’uso del nome “Milano” per un’auto assemblata in Polonia, in contrasto con le normative italiane sull’Italian Sounding.
Dimensioni e design della Junior
La Junior, lunga 417 cm, larga 178 cm e alta 153 cm, è la più piccola della gamma crossover Alfa Romeo. Il suo design muscoloso e le linee fluide le conferiscono una presenza su strada particolare. Il frontale presenta una moderna interpretazione dell’identità Alfa Romeo, con fari a “C” disponibili anche in versione LED Matrix. Il marchio triangolare è proposto in due varianti, una moderna e una “vintage”.
Comfort e design dell’abitacolo
L’abitacolo, pur compatto, offre un comfort adeguato a quattro adulti, con materiali di pregio e un design che fonde tradizione e innovazione. Spiccano il cruscotto “a binocolo” con display configurabile da 10,25 pollici e lo schermo centrale delle stesse dimensioni per l’infotainment.
Varianti di propulsione della Junior
La Junior sarà disponibile in due varianti di propulsione: una versione mild hybrid con un motore tre cilindri 1.199 cc da 136 CV (100 kW) e 230 Nm di coppia, in grado di raggiungere i 206 km/h consumando 5,2 l/100 km; e una variante elettrica da 156 CV (115 kW) e 260 Nm di coppia, con un’autonomia dichiarata di 398 km e un consumo di 15,5 kWh/100 km grazie a una batteria da 54 kWh.
Futuro della Junior: versione Hybrid Q4
In futuro sarà disponibile anche una versione a trazione integrale Hybrid Q4, con un secondo motore elettrico sull’asse posteriore.
Versione Veloce: la sportiva della gamma
Recentemente è stata svelata anche la versione Veloce, più sportiva, equipaggiata con un motore elettrico da 281 CV e 345 Nm di coppia. Questa versione accelera da 0 a 100 km/h in 5,9 secondi e raggiunge una velocità massima superiore a 200 km/h.
Prezzi di listino della Junior
I prezzi di listino partono da 29.900 euro per la motorizzazione ibrida, con un ricco equipaggiamento di serie, e arrivano a 48.500 euro per la più sportiva versione Veloce.
Versatilità e spazio del bagagliaio
Con un volume del bagagliaio che varia da 400 a 1280 litri, la Junior si propone come una soluzione versatile per la nuova mobilità urbana e non solo, pronta a conquistare una nuova fetta di mercato per il prestigioso marchio italiano.
Seguici qui