Nuova Audi A5 Coupé: fluido dinamismo [VIDEO]

Motori compresi tra i 190 e i 286 cavalli di potenza

Nuova Audi A5 Coupé – Presentata a Ingolstadt la nuova generazione di Audi A5 Coupé, affinata nel design e dotata di maggiore forza sotto il cofano
Nuova Audi A5 Coupé: fluido dinamismo [VIDEO]

Scorrono enormi parole sui grandi schermi che illuminano i presenti, nella serata di Ingolstadt. Termini che segnalano potenza, design, che suggeriscono “avanguardia”. Quest’ultima tanto cara ad Audi. Il debutto della nuova generazione di A5 Coupé, è anticipato da una sfilata di alcuni modelli storici e altri più recenti tra le coupé più significative della casa tedesca. Un elenco che varia da un esemplare di Auto Union 1000 SP Coupé, passando poi per una Audi 100 Coupé S, una Coupé GT, un’altra Audi quattro sempre in formato coupé, sino alle più recenti TT Coupé e A5 Coupé. Un’accelerazione temporale che culmina con il debutto dell’ultima generazione, rivestita di un brillante grigio, esaltato dai potenti riflettori che baciano la sua carrozzeria.

Introdotta in commercio il prossimo autunno, sia in Germania che nel contesto europeo, la nuova A5 Coupé è arricchita nella di serie rispetto al passato, potendo disporre tra le altre cose di volante multifunzione tre razze, che in caso di trasmissione automatica può essere affiancato da paddle; radio MMI plus Audi con display a colori MMI da 7 pollici, Bluetooth e funzione di ricarica via USB; luci Xenon a cui sono affiancate altre diurne LED o gruppo ottici LED Matrix a richiesta e fanali posteriori sempre LED, così come lo stesso tipo di tecnologia è impiegata per quelle interne.

Il design fluido e a tratti scolpito, è frutto di un affinamento reso ancora più dinamico dagli specialisti della casa, ottenendo un cx di rilievo nel segmento: 0,25. Uno degli aspetti peculiari del nuovo modello è anche l’assetto che trasmette un comfort ottimale e una spiccata agilità, secondo quanto comunicato, favorito anche dallo sgravo di peso sino a 60 kg grazie alla nuova base telaistica MLB Evo. Su richiesta, come segnalato, può essere disponibile una regolazione degli ammortizzatori, legata a un sistema di controllo della dinamica di marcia Audi drive select.
La tecnologia resta uno degli aspetti fondamentali. Non solo sistemi indirizzati ad accrescere il comfort di guida e di bordo e l’intrattenimento, come il disponibile quadro strumenti digitale Audi virtual cockpit da 12,3 pollici dotato di risoluzione di 1.440 x 540 pixel o un sistema di navigazione MMI plus con monitor da 8,3 pollici sulla consolle centrale, oltre a raffinati sistemi di connettività compresi Apple CarPlay e Android Auto o l’Audi Phone Box con Wireless Charging per i dispositivi mobili; ma anche altri studiati per amplificare la sicurezza e che assistono l’automobilista tipo l’Adaptive cruise control Stop&Go con “assistente al traffico jam assist”, un Collision avoid assist focalizzato sugli ostacoli e altri specifici sistemi.

L’abitacolo, caratterizzato da materiali morbidi e ben rifiniti, associati a componentistica dagli accenti metallici, che ne valorizza la visione sportiva, può essere illuminato da una luce diffusa in trenta differenti colorazioni. La generosità dell’ambiente è accentuata anche dalla presenza di un bagagliaio da 456 litri, più ampio di dieci litri rispetto alla generazione precedente. Inoltre l’abbattimento del divano posteriore nel rapporto 40:20:40, rende l’ambiente ancora più versatile. Disponibile anche un gancio di traino attivabile attraverso un tasto elettrico e un’apertura del portellone grazie a un movimento del piede.

La gamma delle motorizzazioni comprende due propulsori a benzina TFSI e tre turbodiesel TDI, di cilindrata 2.0 e 3.0 litri, con potenze comprese tra i 190 e i 286 cavalli. Un livello superiore di spinta che tocca anche il 17% e consumi ridimensionati fino al 22%, secondo le indicazioni. Ai motori quattro cilindri e al 3.0 TDI da 218 cavalli, sia trazione anteriore o integrale, è possibile abbinare una trasmissione manuale sei rapporti o una S tronic sette rapporti. Il tiptronic a otto rapporti è destinato alla più potente delle unità diesel da 286 cavalli, dotata di trazione integrale quattro di serie e, su richiesta, di differenziale sportivo sull’assale posteriore. Si può scegliere anche una trazione integrale quattro con tecnologia ultra, proposta per le varianti con propulsori quattro cilindri TFSI o TDI e cambio manuale.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)