Nuova Audi Q3: il SUV cresce in dinamismo, tecnologia e sportività [FOTO e VIDEO]
Svelata la terza generazione che arriverà in concessionaria a fine anno con prezzi da 42.500 €
La nuova Audi Q3 è stata ufficialmente svelata. Si tratta della terza generazione del SUV best seller della Casa dei Quattro Anelli, venduto in oltre 2,5 milioni di unità da quando è stato lanciato nel 2011. Con la terza generazione, la Q3 compie un evoluzione totale che parte da un look tutto nuovo con un design più muscolare e dinamico e da una serie di novità che comprendono un significativo upgrade tecnologico, dotazione arricchita e nuove motorizzazioni. L’arrivo nelle concessionarie italiane della nuova Audi Q3 è previsto per il quarto trimestre 2025.
Più lunga e con un look più sportivo
La nuova Audi Q3 è cresciuta nelle dimensioni, arrivando a misurare 4,53 metri in lunghezza, 4 cm in più rispetto al precedente modello, 1,86 metri in larghezza e 1,58 metri in altezza. Il bagagliaio del SUV dispone di 488 litri di capacità di carico, che diventano 575 litri avanzando i sedili posteriori e 1.386 litri abbattendo gli schienali dei sedili posteriori.
Confermando quando visto nei mesi precedenti tramite le foto spia, il design della Q3 si è fatto decisamente più sportivo, a partire dall’anteriore grazie a un rinnovato frontale con ampia griglia single frame in posizione rialzata e dai nuovi gruppi ottici sottili e affilati. Riviste anche le linee che disegnano paraurti e prese d’aria, così come si è evoluto il posteriore con l’estrattore sportivo e la barra luminosa a LED che unisce i fanali.
Più aerodinamica e con illuminazione high-tech
La terza generazione di Q3 è migliorata anche sul fronte aerodinamico, con un Cx che è passato da 0,32 del modello precedente all’attuale o,30. Audi propone per la nuova Q3 una gamma di 11 colori carrozzeria, con le novità Verde Salvia e Marrone Madeira opaco, e cerchi disponibili da 17 a 20 pollici.
Le migliorie tecnologiche apportate dal nuovo SUV di Ingolstadt trovano applicazione sull’illuminazione, con la nuova Audi Q3 che, così come le sorella maggiori A8 e A6, propone i fari Matrix LED digitali con tecnologia OLED offrendo un’ampia gamma di funzioni che incrementano la sicurezza. Tra queste per esempio c’è la capacità di dialogo tra tecnologie d’illuminazione e comunicazione Car-to-X come speciali avvertimenti visivi, con proiezioni sull’asfalto, in caso di avvisi d’incidente, veicolo in panne o rischio ghiaccio.
Interni più tecnologici e con materiali green
Gli interni della nuova Audi Q3 hanno subito un importante rinnovamento all’insegna della digitalizzazione, con un travaso di tecnologia ereditata in buona parte dalla Q6 e-tron. Sulla Q3 c’è ora l’Audi Digital Stage con lo schermo da 11,9 pollici per la strumentazione, il display da 12,8 pollici del sistema d’infotainment MMI e l’head-up display (HUD). L’operazione di rinnovamento ha poi coinvolto i comandi al volante con il selettore del cambio collocato nella sezione di destra, dunque non più nella console centrale, e le funzioni luce e tergicristalli posizionati all’estremità sinistra. Una novità questa che ha permesso di ricavare spazi aggiuntivi nella console per collocarci due portabicchieri, il vano per la ricarica wireless degli smartphone refrigerato e con potenza di 15 watt, e due porte USB-C alle quali se ne aggiungono altre due per i passeggeri posteriori.
L’impianto d’infotainment gira su sistema operativo Android Automotive OS e integra assistenza vocali con ChatGPT e accesso all’Audi App Store per poter scaricare ulteriori applicazioni. A bordo c’è poi il sistema audio Sonos con 12 altoparlanti, subwoofer e amplificatore da 420 watt.
Sono nove i pacchetti disponibili per personalizzare gli interni della nuova Audi Q3, con la Casa tedesca che per il nuovo SUV ha fatto ricorso a materiali sostenibili come nel caso dei rivestimenti con tessuti completamente in poliestere riciclato e dei tappetini in Econyl, un fibra ricavata dal riciclo delle reti da pesca usate e dagli scarti di moquette.
Gamma motori
Sul fronte delle motorizzazioni la nuova Audi Q3 propone opzioni endotermiche (anche mild-hybrid), ibride plug-in, mantenendo in gamma anche il diesel. La gamma del SUV parte dal quattro cilindri 1.5 TFSI, con tecnologia mild-hybrid, da 150 CV e 250 Nm di coppia, abbinato al cambio automatico S tronic a 7 marce e al sistema cylinder on demand.
Altra opzione è il quattro cilindri 2.0 TFSI da 204 CV e 320 Nm, oppure da 265 CV e 400 Nm, in entrambi i casi con trazione integrale quattro. Sul fronte del diesel, la nuova Q3 offre il quattro cilindri 2.0 TDI da 150 CV e 360 Nm, con trazione anteriore e cambio S tronic a 7 rapporti.
C’è poi l’Audi Q3 e-hybrid, ovvero la versione ibrida plug-in, che conta su un powertrain da 272 CV e 400 Nm di coppia complessivi, combinando il quattro cilindri 1.5 TFSI evo2 e un’unità elettrica alimentata da una batteria da 25,7 kWh (19,7 kWh netti) che consente al SUV di guidare fino a 120 km (ciclo WLTP) in modalità 100% elettrica. La potenza di ricarica supportata in corrente continua è di 50 kW, garantendo una carica dal 10 all’80% in meno di 30 minuti.
Dinamismo evoluto
L’evoluzione della nuova Audi Q3 ha riguardato anche la dinamica di guida, con migliorie riscontrabili sia nell’assetto standard, che è stata rivisto a vantaggio del dinamismo del SUV, sia adottando le sospensioni sportive, con la Q3 che può anche optare per gli ammortizzatori adattivi a doppia valvola. L’arricchimento tecnologico ha coinvolto anche i sistemi Adas, con una dotazione arricchita e migliorata di sistemi che offrono assistenza alla guida di Livello 2.
Prezzi da 42.500 €
La nuova Audi Q5, che propone una gamma composta da tre allestimenti (Business, Business Advanced ed S line edition), sarà disponibile con prezzi che partono da 42.500 € per la variante benzina 1.5 TFSI da 150 CV e da 43.800 € per la motorizzazione diesel 2.0 TDI da 150 CV.
Seguici qui