Nuova Honda Jazz, dal Salone di Ginevra arrivano le FOTO LIVE della terza generazione

Sarà disponibile con un motore a benzina da 1,3 litri

La Nuova Honda Jazz ha debuttato a Ginevra e arriverà sul mercato europeo nell'estate 2015. Si basa sulla stessa piattaforma della HR-V e si caratterizza per la versatilità e per lo spazio maggiorato

Nuova Honda Jazz – La Honda ha finalmente svelato la versione di serie europea della sua nuova Jazz all’interno del Salone di Ginevra che chiuderà i battenti domenica prossima.

La nuova Honda Jazz arriverà in Europa nel corso dell’estate 2015 con il suo design familiare che si caratterizza per i fari swept back e per la griglia del radiatore con finitura nero lucido. Stiamo parlando in sostanza della versione europea della Fit, anche se il nuovo modello del marchio nipponico è 95 millimetri più lungo rispetto al suo predecessore e ha un passo maggiorato di 30 millimetri. Grazie a questo e all’integrazione del sistema Magic Seat la Honda Jazz offre una “versatilità senza pari“, così come uno “spazio ai vertici della categoria con una vasta gamma di configurazioni per il trasporto merci e passeggeri“. Lo spazio nel bagagliaio è stato, infatti, aumentato fino a 354 litri con i sedili posteriori alzati e 884 litri con i sedili posteriori abbassati.

La nuova Honda Jazz sarà disponibile anche con la versione più recente del sistema Honda Connect che si è dotato di un display da 7 pollici. Il sistema di infotainment offre, ad esempio, la navigazione internet e l’accesso alle notizie in tempo reale. Basata sulla stessa piattaforma della HR-V, la terza generazione della Honda Jazz sarà alimentata da un motore a benzina da 1,3 litri appartenente alla nuova generazione Earth Dreams Technology, capace di generare 102 CV (75 kW) a 6.000 giri, abbinato ad un nuovo cambio manuale a 6 marce o a un cambio semi-automatico CVT.

La nuova Honda Jazz presenta anche l’Advanced Driver Assist System, che impiega un fotocamera e un radar a mezzo raggio, e sarà disponibile, come optional sul modello entry-level e di serie su tutti gli altri modelli, anche il pacchetto che comprende Speed Assist, Forward Collision Warning, Lane Departure Warning, il sistema Traffic Sign Recognition e il sistema High-beam Support.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Notizie

Lascia un commento

4 commenti

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Alessandro ha detto:

    Ma chi è che scrive questi articoli?
    Lo spazio della nuova Jazz è diminuito non aumentato! La vecchia aveva una misura di 399 Litri, la nuova ha una misura di 354 Litri!

  • Lorenzo V. E. Bellini ha detto:

    Caro Alessandro,
    in realtà lo spazio è assolutamente aumentato. Ricorda che stiamo parlando della capacità “minima” della vettura, senza spostare nulla dell’allestimento originale. La vecchia versione della Jazz poteva effettivamente arrivare a 399 litri, ma non come misura di base, bensì con l’aggiunta dello spazio secondario al di sotto dello scompartimento portabagagli. Questa modifica non permette di considerare quel dato come il “minimo” della capacità, dato che lo spazio secondario era di circa 64 litri aggiuntivi. Facendo due calcoli, capirai come la nuova Jazz abbia una capacità di base del bagagliaio effettivamente superiore al vecchio modello.

  • Alessandro ha detto:

    Grazie per la gentile risposta.

    Qualcosa non sembra tornare ancora…
    64 Litri di scompartimento secondario non sono un po troppi? 🙂

    Lo scompartimento bagagli della vecchia Jazz senza quello secondario sembra essere di 379 Litri.
    Lo scompartimento secondario (quello dove di solito si alloggiava la ruota di scorta) è di 20 Litri.

    Un altra informazione che può essere di aiuto… La prima versione della Jazz (quella esposta al salone di Ginevra in questi giorni è la terza versione) aveva una capacità di bagagliaio di 380 Litri e su quel modello non c’erano scompartimenti secondari.

    Un Saluto.

  • Lorenzo V. E. Bellini ha detto:

    Caro Alessandro,
    mi riservo di fare ulteriori approfondimenti, che in questo momento in cui ti scrivo non ho modo di fare. Sui 64 litri potrei anche essere d’accordo, ma dipende molto dalla forma e dall’organizzazione degli spazi. Per esperienza personale, ti posso garantire che “64 litri” può sembrare un numero altisonante, ma in realtà in termini di estensione sono molto meno di quanto non si possa credere. Per ottenerli basterebbe eliminare qualsiasi ruota o ruotino di scorta e lasciare tutto lo spazio a disposizione del carico. Prova ad immaginare i 200 litri e passa di una cabrio standard e capirai cosa intendo. La prima generazione di Jazz aveva il secondo scompartimento in condivisione con la ruota di scorta, ma era davvero risicatissimo, almeno da quel che mi risulta. Una cosa che è stata corretta nella seconda versione e da quel che mi risulta, nel modo che ti ho riportato.

Articoli correlati

Array
(
)