Nuova Maserati Quattroporte: potrebbe usare piattaforma e motori delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio [RENDER]
Il primo frutto dell'alleanza Maserati - Alfa Romeo sarà la nuova Maserati Quattroporte ibrida?
Maserati starebbe valutando la possibilità di aggiungere motori ibridi plug-in alla sua gamma per facilitare la transizione verso la mobilità elettrica e aumentare le vendite. Un primo possibile nuovo modello potrebbe essere la nuova Maserati Quattroporte ibrida. La vettura si andrebbe a collocare accanto a versioni con motori V6 a combustione, mild-hybrid a quattro cilindri e alla versione completamente elettrica.
Il primo frutto dell’alleanza Maserati – Alfa Romeo sarà la nuova Maserati Quattroporte ibrida?
L’amministratore delegato della casa automobilistica del Tridente Santo Ficili ha evidenziato l’esigenza di ascoltare i clienti, spesso disorientati dalla varietà di tecnologie disponibili, e di offrire soluzioni flessibili. Per questo, Maserati intende sfruttare la piattaforma STLA Large, già prevista per le future Alfa Romeo Giulia e Stelvio. Questa base tecnica, adatta a propulsori termici, elettrici e ibridi, consentirà di sviluppare modelli come la nuova Maserati Quattroporte e la nuova Levante condividendo tecnologie e contenendo i costi. Dunque questo modello potrebbe essere il primo frutto della rinnovata collaborazione tra i due brand italiani di Stellantis.
Se Maserati decidesse di sviluppare il futuro Levante partendo dalla nuova Alfa Romeo Stelvio, avrebbe l’opportunità di tornare rapidamente a competere nel segmento dei SUV sportivi, proponendo un modello che sarebbe perfettamente in grado di confrontarsi con rivali del calibro della Porsche Cayenne. L’amministratore delegato Santo Ficili ha sottolineato l’importanza di preservare l’identità unica di ogni marchio, pur ammettendo che una condivisione di piattaforme, tecnologie elettroniche, software e forse anche propulsori potrebbe rappresentare un vantaggio strategico.
Pur senza confermare piani precisi, Santo Ficili ha lasciato intendere che nel 2026 i due marchi potrebbero lavorare insieme su esclusive supercar a combustione, con cambio manuale. Resta da vedere se una nuova Maserati Quattroporte ibrida sarà davvero il primo passo concreto di questa rinnovata collaborazione tra i due brand italiani.
Seguici qui