Nuova Mazda3, la compatta con tecnologie che si ispirano all’aeronautica

Sicurezza al top grazie a soluzioni che riducono le distrazioni alla guida

Mazda3 MY 2014 - La nuova Mazda3 è dotata di avanzate tecnologie di ispirazione aeronautica che rendono la guida ancora più sicura. Grazie all'Human-Machine Interface e al sistema Active Driving Display le informazioni e le funzionalità dell'infotainment possono essere gestite senza che il conducente distolga lo sguardo dalla strada.

La nuova Mazda3 racchiude in sé il punto più avanzato dell’evoluzione che il marchio giapponese è riuscito finora a raggiungere. Se da una parte la vettura compatta di casa Mazda strizza l’occhio agli esteti con le forme del KODO design ispirate alla natura, dall’altra punta ad un chiara ispirazione al settore aeronautico per proporre avanzate soluzioni tecnologiche per quel che riguarda aspetti come l’ergonomia e contenuti specifici come il sistema d’infotainment che arricchisce l’abitacolo.

Gli ingegneri di Mazda hanno realizzato sulla nuova Mazda3 un posto di guida come se fosse il cockpit di un velivolo ad alte prestazioni. Una scelta legata soprattutto al fatto voler mettere a disposizione del conducente tutta la mole di informazioni generata dai sistemi di bordo della vettura, in modo tale che esso possa monitorare e gestire tutte le funzionalità senza distrazioni e distogliendo il meno possibile lo sguardo dalla strada. Una simile configurazione della postazione di guida, capace di offrire maggiore consapevolezza della situazione a chi è al volante, vuol dire incrementare la sicurezza di conducente e passeggeri.

Mazda3 MY 2014 (5)

Così prendendo come base di partenza questo concetto, sulla nuova Mazda3 ha trovato posto l’HMI, Human-Machine Interface, la nuova interfaccia che mette insieme display e comandi facendoli interagire per offrire al conducente la migliore visualizzazione possibile anche grazie allo specifico posizionamento di sedile, pedaliera e volante sul quale sono stati disposti i comandi di uso più frequente. Il costruttore di Hiroshima ha inoltre collocato il comando HMI sulla consolle centrale consentendo al conducente la gestione del navigatore e del sistema audio senza distogliere lo sguardo dalla strada, anche grazie all’aiuto della funzione per il comando vocale.

Per incrementare ulteriormente la “consapevolezza” del guidatore a bordo della nuova Mazda3 troviamo l’Active Driving Dislpay, un vero e proprio Head Up Display sul quale vengono proiettato in tempo reale le principali informazioni relative alla guida come velocità, indicazioni del navigatore e segnalazioni dei numerosi sistemi di sicurezza attiva. Questo avanzato sistema è composto da un piccolo pannello trasparente montato sulla parte superiore della plancia sopra al quadro strumenti. Le informazioni vengono proiettate con punto focale a circa un metro e mezzo davanti agli occhi di chi guida, riducendo al minimo lo spostamento dello sguardo stesso. L’Active Driving Display visualizza solo tre dati alla volta, per evitare confusione, posizionando gli stessi in base alla priorità.

Mazda3 MY 2014 (9)

I tecnici di Hiroshima non poteva non aggiornare anche il quadro strumenti e la plancia che sono stati completamente ridisegnati in nome dell’ergonomia. Sulla Mazda3 ora troviamo un nuovo display touchscreen da 7 pollici, posizionato sulla plancia sopra la consolle centrale e gestibile tramite il comando HMI. La collocazione dello schermo consente di ridurre la mimino la necessità di distogliere lo sguardo dalla strada quando per esempio si cerca un brano musicale da riprodurre con il sistema audio surround premium BOSE.

Mazda3 MY 2014 (10)

Tutte le novità tecnologiche ed ergonomiche dell’abitacolo della nuova Mazda3 puntano dunque a garantire maggiore sicurezza e nascono da uno studio del costruttore giapponese con il quale sono stati identificati i tre principali tipi di distrazione di chi è alla guida: cognitiva, visiva e manuale. E così i tecnici di Mazda sono intervenuti per ridurre tutte e tre le tipologie di distrazione. Relativamente alla distrazione cognitiva hanno ridotto la confusione nella distribuzione delle informazione, relativamente a quella visiva si è intervenuto sulla riduzione dei tempi di spostamento dello sguardo dalla strada, mentre per ridurre la distrazione manuale si è puntato a diminuire la frequenza ed il tempo degli spostamenti delle mani dal volante verso i comandi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)