Pagani C10: sarà lei l’erede della Huayra?

Sarà probabilmente basata sulla Huayra e avrà lo stesso 6.0 V12 biturbo di derivazione AMG

Pagani C10: sarà lei l’erede della Huayra?

Secondo moltissime fonti, il 2022 sarà l’anno che darà alla luce la terza creatura di casa pagani, pronta a raccogliere l’eredità di Zonda e Huayra. Negli scorsi giorni, alcune pagine Instagram hanno divulgato questa immagine leaked che mostra una sorta di prototipo. Secondo molti potrebbe proprio trattarsi del concept della prossima Pagani, con nome in codice C10

Nuova Pagani, tutto ciò che sappiamo

Basta un’occhiata per riconoscere che si tratti di una Pagani, con un frontale assolutamente inconfondibile. Sotto certi punti di vista sembra proporre una sorta di ibrido stilistico tra una Zonda e una Huayra, con un frontale che amalgama i due stili in maniera forse un po’ confusa e, a nostro avviso, non perfettamente azzeccata. Abbiamo cercato informazioni più precise nel web che dessero credito a tale ipotesi ma in molte pagine specializzate in tema Pagani, le risposte che abbiamo trovato sono state contrastanti. 

C’è chi crede si tratti davvero di un bozzetto digitale della prossima generazione di Hypercar firmata Pagani e chi invece (per la maggiore) ritiene che si tratti semplicemente di un vecchio progetto risalente a qualche anno fa, che provava ad immaginare un modello a cavallo tra le due sportive di Horacio. A nostro avviso sembra quasi proporre un design già superato, troppo nostalgico, senza contare che il taglio del posteriore sembra una diretta ripresa delle forme della nuovissima Huayra R, l’arma da pista da poco presentata. 

Tuttavia, a sostegno della tesi che si tratti del nuovo modello di Pagani, troviamo anche la foto di un documento di prenotazione dell’auto. Nota come Pagani C10, sarebbe stata prenotata da un misterioso acquirente per una cifra di circa 300 mila euro, in attesa del saldo finale una volta consegnata la vettura. Ad ottobre 2021 Horacio aveva fatto sapere che il prossimo modello sarebbe stato ugualmente sviluppato sull’architettura della Huayra, con lo stesso V12 6.0 biturbo della sportiva italiana, ereditato da AMG e con potenze tra 800 e 850 CV. Anche in questo caso, l’auto non dovrebbe ricevere alcun cenno di elettrificazione, in attesa della prossima vettura che probabilmente sarà completamente elettrica. 

Tra le novità, si parla della possibile introduzione di un cambio manuale, una chicca che renderebbe davvero unica questa nuova generazione di Pagani. 

 

 
 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

 

Un post condiviso da ✮ ✮ (@varryx_)

Secondo le prime stime, ci si aspetta una produzione di circa 280/300 esemplari, con un prezzo totale compreso tra l’1,5 e i 2 milioni di euro. 

Il problema di Pagani? Probabilmente hanno fatto centro con la prima auto prodotta, la Zonda e le successive risultano sempre una rielaborazione del mito iniziale. 

4.6/5 - (7 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)